Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riforma dopo Lupi punta a 14 “bacini”?

Potrebbero anche essere cancellate le Autorità portuali trasformandole in “terminali” di un’agenzia centrale

ROMA – La riforma della riforma portuale è appesa a un filo: non solo nei tempi, dopo le traumatiche dimissioni del ministro Maurizio Lupi, ma anche nei modi.
[hidepost]Perché se i tempi probabilmente slitteranno (di qualche giorno o di qualche mese ancora non si sa, malgrado le assicurazioni di Renzi) nei modi potrebbero esserci dei colpi di coda sugli indirizzi che Lupi aveva di fatto imposto.
Alla fine della settimana scorsa doveva esserci un incontro al vertice, con la partecipazione dei “saggi” della famosa commissione dei 15, per valutare “la proposta normativa conclusiva, concordata tra il ministro Lupi, la vice del Pd nazionale Serracchiani e il consigliere Lotti portavoce di Renzi. La riunione è ovviamente saltata. La proposta al momento rimane come indirizzo del governo, ma certo indebolita dalla mancanza di Lupi. A quanto si era appreso, la proposta prevedeva di presentare la nascita di una Agenzia nazionale dei porti che avrebbe avuto come referenti sul territorio 14 soggetti di gestione dei “bacini portuali”, derivati dagli accorpamenti dei porti minori con quelli più importanti. I soggetti di gestione non sarebbero più le Autorità portuali (forse verrebbero cancellate anche come nome) bensì questi “enti di bacino” che potrebbero di fatto essere paragonati a terminali sul territorio dell’agenzia nazionale, non è chiaro con quali livelli di autonomia anche economica.
Molto dipenderà da chi, dopo l’interim di Renzi, assumerà la carica di ministro: e se, come si diceva, rimarrà un ministro delle Infrastrutture e Trasporti o ci sarà lo spacchettamento. Mentre scriviamo le cose vanno cambiando di ora in ora. In un suo documento, Confetra ha insistito perché “nonostante tutto si concluda la fase istruttoria e si proceda al più presto, approfittando anche della attuale fase di congestione dei porti del nord Europa”. Stessa fretta viene da Assoporti.
Per il presidente della Confetra Nereo Marcucci “alla fine di giornate convulse nel corso delle quali, come rileva lucidamente Michele Serra, avrebbe dovuto prevalere la civiltà giuridica da noi rivendicata (che non prevede l’impunità dei potenti e non prevede l’accanimento forcaiolo) debbono tornare al centro dell’attenzione di tutti, soprattutto del Governo, le necessità del Paese.
Auspico quindi con forza – prosegue Marcucci – che il processo di ammodernamento della portualità e della logistica nazionali sia concluso. Il lavoro della commissione di tecnici voluta dal ministro Lupi per attuare la volontà del Parlamento è terminato da tempo. Tradurlo in norme di immediata attuazione – conclude Marcucci – può contribuire alla ripresa economica grazie ad un contesto più favorevole ed alla saturazione dei porti e della logistica del nord Europa”.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio