Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varo di maxi-pista all’aeroporto “Galilei” di Pisa

Gina Giani

PISA – Si terrà dopodomani, venerdì 27 marzo, alle 13.30, alla presenza anche di Roberto Naldi presidente di Corporacion America Italia, la solenne cerimonia di inaugurazione della maxi-pista dell’aeroporto Galilei: cerimonia già preannunciata dall’amministratore delegato e direttore generale della SAT dottoressa Gina Giani nella recente presentazione del tour di operatori francesi.
La pista risulta dal rifacimento e dall’ammodernamento di quella già esistente, che adesso arriva a oltre 3200 metri utili, consentendo non solo l’atterraggio e il decollo dei più grandi aeromobili in servizio al mondo (e già prima degli attuali lavori il “Galilei” aveva accolto i giganteschi Antonov) ma anche dei futuri Antonov 225- Mirja con i quali l’aviazione da trasporto russa punta a battere i costruttori occidentali come dimensioni e portata.
[hidepost]La nuova pista è solo uno dei punti di forza del Galilei, che si appresta alla fusione con il Vespucci di Firenze per diventare un grande comparto aeroportuale toscano, tra i primi cinque italiani. Ieri c’è stata una conferenza stampa – l’ennesima da qualche tempo – con la quale sono state presentate importanti novità relative al volo Pisa-Istanbul di recente inaugurato con grande successo da Turkish Airlines. All’incontro hanno partecipato oltre a una raggiante Gina Giani anche Huseyin Cepni, general manager per Pisa della compagnia turca.
L’annuncio arriva dopo che il consiglio d’amministrazione di SAT aveva approvato il bilancio del primo bimestre 2015 (+15,9% dei passeggeri e + 332% del cargo) e il consolidato del 2014 che con un incremento del 4,6% dei passeggeri si è confermato al decimo posto a livello nazionale, con ricavi in aumento dell’8,3% e con la convocazione dell’assemblea per il prossimo 21 aprile.
Infine, piccola novità ma di grande comodità: nei parcheggi P2 multipiano e in quello P3 di sosta breve, si entra con il telepass autostradale, velocizzando sia le manovre di ingresso e di uscita sia il pagamento, che viene addebitato direttamente sul conto mensile del telepass senza dover andare al “gabbiotto” (che in certe ore tra l’altro funziona senza personale, solo in automatico).

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio