Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con Lucart dalla gomma alla rotaia

LUCCA – Lucart da sempre attribuisce importanza e crede nell’impegno di sostenibilità etico-ambientale per salvaguardare il futuro delle persone e del pianeta.
[hidepost]In un mondo dove le risorse sono sempre più scarse ed il cambiamento climatico è ormai una realtà, è fondamentale gestire le attività industriali secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Partendo da questa premessa Lucart Spa presenterà giovedì prossimo 2 aprile alle 16 nell’auditorium del proprio stabilimento di Borgo a Mozzano abbiamo il progetto “Da Gomma a Rotaia. La mobilità sostenibile di Lucart”. L’incontro ha l’obiettivo di presentare il primo progetto di trasferimento da gomma a rotaia per l’approvvigionamento delle materie prime dal porto di Livorno alla sede Lucart di Diecimo – Borgo a Mozzano. Questo innovativo progetto di carattere logistico, nato dalla collaborazione tra la società LUCART, CILP (Compagnia Impresa Lavoratori Portuali) e TOPRAIL (Società di servizi ferroviari), permetterà di ridurre del 75% le emissioni di CO2 a parità di merci trasportate (fonte EcoTransIT.org).
L’uso commerciale ed industriale della linea ferroviaria Lucca-Aulla, può rappresentare per il sistema cartario lucchese un obiettivo di mobilità e logistica sostenibile ad impatto zero, dando la possibilità al sistema di fare un passo avanti per innovazione e modernità.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio