Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Software del RINA per Moby

MILANO – Moby sceglie RINA Services, azienda italiana leader nella classificazione navale e il suo software InfoSHIP per la gestione dei processi di manutenzione e acquisto a bordo delle tredici navi della sua flotta.
[hidepost]Il software InfoSHIP Maintenance and Purchase Module (MP), sviluppato in collaborazione con IB Software and Consulting, facilita la gestione e riduce i costi della manutenzione (sia straordinaria sia ordinaria), dello stoccaggio e dell’inventario.
Giovanni Savarese, direttore Sistemi Informativi di Moby S.p.A. ha dichiarato: “Moby è una compagnia moderna e all’avanguardia, siamo sempre attenti allo sviluppo tecnologico. Il RINA, con il software InfoSHIP, è un ottimo partner con una soluzione vincente”.
Paolo Moretti, general manager Marine di RINA Services ha affermato: “Moby opera con una flotta moderna di alta qualità. La scelta di questo software offrirà benefici in termini di costi ed efficienza operativa e ridurrà al minimo i tempi di inattività. Scegliendo Infoship, Moby ha confermato la nostra partnership e la capacità di RINA Services di affiancare armatori e operatori con servizi tecnologicamente avanzati”.
Il software che Moby adotterà è il nucleo principale della suite di InfoSHIP ed è dotato di una vasta gamma di funzioni per la codifica e la costruzione di un modello della struttura tecnica della nave, per la creazione di un database a bordo, per il controllo dell’intera gamma di attività di manutenzione e per la gestione della catena di fornitura di pezzi di rispetto, materiali di consumo, servizi e materiali.
Moby ha già adottato il pacchetto Infoship MS (Quality & safety Management), in grado di:
• registrare le situazioni rischiose (incidenti/ avarie potenziali incidenti), promuovendo azioni di prevenzione e migliorando gli standard di sicurezza a bordo.
• monitorare i sistemi di sicurezza e gestire i documenti di qualità e conformità affinché soddisfino i requisiti ISM e ISPS.
Moby ha una flotta di cinque navi veloci di grandi dimensioni, sei traghetti di dimensioni più ridotte e due più grandi ed effettua oltre 30mila partenze all’anno, sia diurne sia notturne, per raggiungere Sardegna, Corsica ed Elba (insieme a Toremar).

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio