Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La nuova CILP con NGI il progetto e i programmi

Raddoppio del capitale, armonizzazione dei comparti e ulteriori investimenti nei settori “core business” dei contenitori, forestali e auto nuove

Marco Dalli

Luca Becce

LIVORNO – Forse è un piccolo passo nel quadro delle grandi manovre in corso nei porti italiani: ma l’ingresso delle Nex-Co NGI (gruppi Neri e Negri) nella CILP dei portuali, insieme al nuovo piano regolatore del porto e al via alle gare connesse, sono indubbiamente un grande passo per il troppo lungamente negletto scalo labronico.
La nuova CILP, allargata per il 50% a NGI, è stata formalmente costituita due giorni fa dal notaio D’Abramo con un consiglio costituito da Enzo Raugei e Marco Dalli per i portuali e da Luca Becce e Nereo Marcucci per NGI.
[hidepost]

Dalli è il presidente, Becce l’amministratore delegato. Ma più che le cariche – il problema degli assetti è stato al centro di un delicato confronto che non avrebbe però mai creato veri problemi – quello che conta è il progetto: il risanamento della CILP , con la piena collaborazione dell’altro socio, la cooperativa fiorentina CFT, e l’avvio di un programma che punta non solo al (lontano) obiettivo di concorrere alla piattaforma Europa, ma anche e specialmente a creare “un clima nuovo nel porto, non in chiave di voler cannibalizzare” altre realtà operative, ma di armonizzare le potenzialità livornesi” per andare alla riconquista di traffici che sono, negli anni, andati via in altri scali.
Per farlo, la nuova CILP ha già incamerato importanti risorse giunte con NGI. Si parla di un raddoppio del capitale, che prima dell’operazione si aggirava intorno ai 4 milioni di euro. E’ stata fatta la cifra di 8/10 milioni di euro come nuovo capitale e di un progetto che punta al rafforzamento nei tre settori strategici per il gruppo: ovvero i contenitori, la cellulosa, le auto nuove. Sembra evidente che in prospettiva dovranno arrivare altre e forse ancora più importanti risorse: perché è altrettanto evidente che l’epoca dei fondi pubblici si sta esaurendo – le risorse regionali indirizzate a Livorno e a Piombino forse saranno ricordate come un evento “storico” finale di un’era conclusa – e che per rilanciare i porti come imprese occorrerà investire da parte dei privati. L’esempio di La Spezia, dove il gruppo Contship ha concentrato investimenti per quasi 200 milioni in pochi anni, è significativo ma non unico, considerando quello che sta accadendo – e di cui recentemente abbiamo riferito – sulla costa mediterranea del Marocco.
Con l’operazione CILP in sostanza Livorno risponde, creando un polo forte e coeso, alla prospettiva di crescita legata al nuovo piano regolatore di Gallanti e Provinciali. Siamo alle buone intenzioni soltanto? La competizione è forte, anche nell’incertezza di una riforma portuale che giorno per giorno appare mutante come un caleidoscopio in rotazione. Ma partire da una base rafforzata è di certo un buon inizio. E almeno, lascia sperare i livornesi (e non solo) su Livorno.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio