Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Zim ha ridotto le perdite e punta a un 2015 in attivo

Ha aiutato anche la leggera crescita dei noli – Trasportati nel 2014 2,36 milioni di teu

HAIFA – La società armatoriale Zim ha reso noti i risultati economici conseguiti dall’azienda nel 2014 presentandoli in forma non-GAAP. L’esercizio annuale mostra ricavi per 3,4 miliardi di dollari rispetto a 3,7 miliardi nel 2013, un EBITDA non-GAAP positivo per 116 milioni di dollari rispetto ad margine operativo lordo di segno negativo per -2 milioni di dollari nell’esercizio precedente ed un risultato operativo di segno negativo per -12 milioni di dollari rispetto ad un passivo operativo di -161 milioni di dollari nel 2013. Zim ha archiviato il 2014 con una perdita netta non-GAAP di -127 milioni di dollari rispetto ad una perdita netta non-GAAP di -343 milioni di dollari nel 2013.
[hidepost]Rafi Danieli, presidente e CEO di Zim ha precisato che il deciso miglioramento delle performance non-GAAP registrato nel 2014 è in parte attribuibile al completamento della ristrutturazione del debito della compagnia avvenuto nel luglio scorso. Ed ha sottolineato che l’implementazione del business plan e il lavoro per migliorare rendimenti e servizi puntano al ritorno all’attivo entro il 2015.
Nel solo quarto trimestre del 2014 la compagnia ha registrato ricavi per 813 milioni di dollari rispetto a 888 milioni di dollari nel periodo ottobre-dicembre dell’anno precedente, un EBITDA non-GAAP di 30 milioni di dollari (40 milioni nel quarto trimestre 2013), un EBIT di cinque milioni di dollari (14 milioni) ed una perdita netta di -4 milioni di dollari rispetto ad una perdita netta di -20 milioni di dollari nell’ultimo trimestre dell’anno precedente.
Lo scorso anno la flotta della compagnia israeliana ha trasportato volumi di carichi containerizzati pari a 2,36 milioni di teu, con una flessione del -6% rispetto al 2013. Nel 2014 il nolo medio per container teu è risultato pari a 1.243 dollari rispetto a 1.219 nel 2013. Nel solo quarto trimestre del 2014 sono stati trasportati 577 mila teu rispetto a 646 mila nel corrispondente periodo dell’anno precedente e il nolo medio per teu è stato pari a 1.271 dollari rispetto a 1.181 dollari nel trimestre ottobre-dicembre del 2013.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio