Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al battesimo le torri MSC

Solenne cerimonia giovedì prossimo per la sede del grande gruppo dello shipping

Franco Zuccarino

GENOVA – L’inaugurazione sarà solenne, come si merita un’opera di tanto impegno – sia economico che simbolico – come le torri di San Benigno. Giovedì prossimo 16 aprile alle 18 presente il gotha di Mediterranean Shipping Company (MSC) e delle sue divisioni, saranno inaugurate le attese torri dove sono stati concentrati gli uffici di quello che è ormai tra i primi gruppi mondiali in ambito marittimo. L’organizzazione dell’evento è di MSC insieme alla sua agenzia generale per lo shipping Le Navi.
L’opera è imponente: quattordici piani nella torre degli uffici per quasi seicento tra impiegati, tecnici e dirigenti di alcune delle principali divisioni e società del gruppo, da MSC Cruise a Italcatering, da Grandi Navi Veloci e naturalmente all’agenzia Le Navi.
[hidepost]Per Franco Zuccarino, presidente de Le Navi, l’importante investimento vuole essere anche un orgoglioso segnale di fiducia nella comunità marittima di Genova e dell’intera Italia dei porti. “Veniamo qui per lavorare e per crescere – ha dichiarato nei giorni scorsi – sperando in un supporto di cui tutta Genova ha bisogno”.
Ubicato in una zona strategica di Sampierdarena affacciata sul porto, il complesso delle torri di San Benigno è stato oggetto anche di un libro “Operazione San Benigno 1930-2014” che ricorda la lunga e complessa storia dell’opera. Un complesso architettonico composto da una piastra di tremila metri quadrati su cui svettano le torri, una delle quali tutta occupata da MSC e l’altra destinata all’Autorità portuale. Il parcheggio di servizio ha trecento posti auto, l’altezza della torre più alta sfiora i 100 metri.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio