Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ustica Lines sospende il servizio su Egadi ed Eolie

PALERMO – Da domani 12 aprile l’Ustica Lines sarà costretta a sospendere tutti i collegamenti con le Isole Egadi ed Eolie – dice una nota della compagnia – “a causa delle continue e gravissime inadempienze della Regione Sicilia, che non solo da oltre un anno non onora gli impegni economici assunti, ma, pur di non pagare quanto dovuto, ha addirittura deciso illegittimamente di avviare le procedure di annullamento del bando di gara emanato un anno fa ed aggiudicato definitivamente all’Ustica Lines”.
[hidepost]La società – continua la nota – che da ben 21 anni garantisce con impegno e serietà il servizio di collegamento con le Isole minori, è consapevole dei gravi disagi che subiranno le comunità isolane e l’utenza in generale, per non parlare delle pesantissime ripercussioni sul piano occupazionale, determinate dalle scellerate iniziative della Regione Sicilia”. Da oltre un anno l’Ustica Lines assicura i servizi di collegamento con le Egadi e le Eolie su richiesta della Regione Sicilia, che, a seguito dell’indizione di bando di gara, ha affidato il servizio con ordinanze di esecuzione anticipata, nelle more della stipula del contratto.
Secondo la compagnia, dal 1º aprile 2014 l’Ustica Lines ha effettuato i collegamenti, rispettando i termini del bando e delle ordinanze regionali, senza ricevere un solo euro dalla Regione e vedendosi costretta ad anticipare direttamente le notevoli spese (tutte documentate) sostenute. Nessun dubbio da parte dell’Ustica Lines è stato mai avanzato sulla volontà di un ente come la Regione di onorare gli impegni assunti e si è ritenuto che i ritardi potessero essere derivati dalle note difficoltà economiche.
Dopo un anno invece, alla legittima richiesta dell’Ustica Lines di provvedere al pagamento di quanto dovuto, è giunta lo scorso 2 aprile una lettera da parte della dirigente dell’assessorato Trasporti nella quale veniva comunicato di aver disposto una “anticipazione” pari al 50% di quanto dalla Regione previsto a titolo di “indennizzo” per il servizio svolto.
Nel fare rilevare che l’importo dell’anticipazione disposta non sarebbe stato sufficiente a compensare l’Ustica Lines dei servizi resi, non consentendo di saldare i debiti contratti per fare fronte all’espletamento del servizio, è stato richiesto nuovamente alla Regione il pagamento di quanto dovuto ed è stato anticipato che, in assenza di riscontro, la società sarebbe stata costretta ad interrompere i collegamenti.
La Regione ha invece comunicato di voler annullare la gara esperita nel 2014 per i servizi in questione, aggiudicata in via definitiva all’Ustica Lines, oggetto delle ordinanze in base alle quali la società ha eseguito finora i servizi stessi.
In poche parole, secondo la compagnia, la Regione ha per un anno usufruito dei servizi dell’Ustica Lines a costo zero, non sostenendo spese, e, nel momento in cui la società ha avanzato le proprie legittime richieste, non potendo più accumulare debiti a causa dei mancati pagamenti, pur di non assolvere ai propri impegni ha deciso, in maniera del tutto illegittima, di annullare il bando.
Il comportamento tenuto dall’ente regionale appare assolutamente ed incredibilmente scorretto – conclude la nota della compagnia – considerato che viene posto in essere da una Istituzione. E’ opportuno rilevare che quel bando era stato elaborato ed emanato dalla stessa Regione e che i costi sono tutti documentati e documentabili. Gli “studi” e le “analisi” più o meno attendibili con cui si tenterà di sostenere che essi siano eccessivi – dice Ustica Lines- sono facilmente smentiti da dati inoppugnabili, riscontrare non solo nei bilanci dell’Ustica Lines, ma anche facendo una semplice analisi dei costi che si sostengono per l’acquisto di carburante, per il personale, per tutte le attività necessarie sia per i collegamenti sia per la manutenzione dei mezzi, indispensabili per garantire la regolarità del servizio in piena sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio