Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La grande enorme sfida di “Raccordo”

PIOMBINO – A voler essere cattivi – e qualche volta è necessario – si potrebbe citare l’antico proverbio, secondo il quale anche le vie dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni.
[hidepost]Ovvero: il grande progetto “Raccordo” (Rail access from coast to corridor) per enfatizzare l’utilizzo del cargo ferroviario nell’area logistica tra Livorno e Piombino con il corridoio scandinavo, è uno splendido insieme di intenzioni, ma che cozza con una altrettanto grande incognita: che interesse ha davvero l’azienda FS a svilupparlo? E in subordinata ipotesi: l’Italia ha le normative necessarie perché a fronte di un’eventuale “tiepidità” di FS a operare secondo “Raccordo” sia lasciata libertà di surroga a concorrenti privati, nazionali ed europei?
Entriamo in un campo, ne sono consapevole, irto di interrogativi e di incertezze. La dottrina ci dice da decenni che sulle grandi percorrenze e con grandi masse di merci uniformi (contenitori, automobili, cisterne, eccetera) il treno è nettamente più economico del Tir, se non ha rotture di carico. Quindi il tema “Raccordo” ha terreno facile se si tratta di vedere il sistema portuale Livorno-Piombino come specializzato (o da specializzare) per queste tipologie di merci. La dottrina ci dice anche – sempre da decenni – che sulle piccole e medie distanze, e dove le merci da far uscire dai porti (o da indirizzare sui porti) sono piccole partite, la ferrovia è nettamente meno competitiva, anzi non lo è affatto. Per di più in un paese la cui conformazione geografica è come la nostra, complicata da dorsali e centri di produzione spesso incassati dentro le città o in località impervie: dove il Tir alla fine arriva sempre, mentre la ferrovia non può avere un raccordo dedicato per ogni azienda o addirittura ogni città o interporto.
Tutto questo vuol dire che puntare su uno sviluppo ferroviario importante per raccordare il sistema logistico Livorno-Piombino può apparire poco più di una buona intenzione? Assolutamente no. Vuol solo dire – ed è importante non dimenticarlo – che essere inseriti nel corridoio strategico tra i due porti in questione e il nord Europa fino alla Scandinavia significa avere una nuova e importante opportunità per sviluppare grandi volumi di traffico su comparti omogenei (come citavamo: contenitori, automobili, casseforma, etc.) ma con due imperativi: quello che il servizio ferroviario si possa (e si voglia) sviluppare senza rotture di carico e in tempi concorrenziali con quelli del servizio su gomma; e quello che la rete integrativa su breve distanza (“scavalco” livornese, raccordi tra banchine e rete nazionale, binari dedicati sugli interporti e retroporti) venga fatta funzionare con criteri privatistici, a costi e tempi non da servizio statale di vecchia (e purtroppo, spesso anche attuale) maniera.
Ce la faranno i nostri eroi di “Raccordo” a imporre in tempi non storici tutto questo? La sfida è aperta. Ed è una grande, appassionante sfida.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio