Al “Terminal del Golfo” concessione bis per 37 anni
Forti investimenti infrastrutturali e di equipaggiamenti con oltre cinquecento posti di lavoro a opera completata – Piattaforma galleggiante per le crociere

Lorenzo Forcieri
LA SPEZIA – Nel corso dell’ultimo comitato portuale è stata assegnata anche l’estensione della concessione al Terminal del Golfo che attualmente ne detiene una relativa ad una superficie complessiva di mq 42.517, con scadenza il 31.01.2016.
Alla società terminalistica è stata rilasciata una nuova concessione della durata di 37 anni a fronte di un investimento di carattere infrastrutturale stimato in circa euro 44.500.000 (equipment circa Euro 60.000.000) per la realizzazione delle opere previste dal Piano Regolatore Portuale nell’ambito del terzo bacino portuale, a levante della città.
[hidepost]I nuovi banchinamenti daranno origine ad un ampliamento di superficie pari a 79mila mq rispetto agli attuali 42.517, per una superficie totale di piazzali pari a circa 121.517 mq., necessari a favorire aumenti di produttività del terminal.
Il Terminal del Golfo si impegna ad assume l’onere della realizzazione delle opere con il coinvolgimento di LIMAR s.a., facente parte del Gruppo Arkas con sede in Istanbul e del socio italiano, Fratelli Cosulich.
L’impatto occupazionale dell’operazione relativa al terzo bacino portuale, secondo le previsioni contenute nel piano industriale, a conclusione del periodo di avviamento, sarà di circa 545 occupati (contro gli attuali 182) tra occupazione diretta, occupazione indotta e occupazione indiretta.
L’investimento, sempre secondo il piano industriale, consentirà un aumento dei traffici passando dalla movimentazione di circa 140.000 teus attuali, ai 465.000 TEUs nell’anno 2021 e 600.000 TEUs a regime.
Il presidente dell’Ap, Lorenzo Forcieri, ha inoltre comunicato ai membri del comitato portuale l’aggiudicazione della gara per il servizio di imbarco/sbarco per i passeggeri provenienti dalle navi da crociera mediante la piattaforma galleggiante di Passeggiata Morin e le aree di banchina nella disponibilità dell’AP non assentite in concessione, all’associazione temporanea di imprese avente come capofila la società spezzina “La Mercantile”, con Cambiaso & Risso Shipping Services e SH. SE. Shipping Services. La concessione, assegnata attraverso una gara indetta dall’Autorità portuale spezzina con procedura aperta ha una durata di dieci mesi, dal 30 marzo 2015 al 31 dicembre 2015.
[/hidepost]