Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bari in crescita nel primo trimestre

Tira forte specie il traffico con l’Albania – Grano e general cargo in forte aumento

BARI – Parte bene il 2015 per il porto di Bari, i primi tre mesi dell’anno fanno registrare la crescita di entrambi gli indicatori generali del traffico: passeggeri e merci.
[hidepost]Tra gennaio e marzo nel porto del capoluogo pugliese sono transitati oltre 151mila passeggeri, con un confortante +3,6%, e ben 54mila veicoli di cui 30mila camion e rimorchi (+3,2%). Il dato beneficia del sensibile incremento dei volumi di traffico da/per l’Albania: infatti i collegamenti con il Paese delle due aquile, operati dalle compagnie Adria Ferries, Ventouris Ferries ed European Seaways da soli hanno trasportato circa 105mila passeggeri e 30mila veicoli (auto, camion e bus). Interessante il dato commerciale Grecia che cresce del 7,7%, registrando nel periodo di riferimento il transito di quasi 18mila veicoli pesanti. Le crociere nei primi tre mesi dell’anno contano un solo approdo, quello spot della m/n Berlin che ha scalato il porto di Bari lo scorso 12 marzo; la stagione regolare infatti è stata inaugurata nel corrente mese di aprile da Costa Crociere con la Mediterranea, il 3 maggio sarà la volta della MSC con la Poesia. La programmazione 2015 conta 149 approdi distribuiti tra MSC (69), Costa Crociere (32), Aida Cruises (23), Thomson Cruise Line (7), Pullmantur (3), Seven Seas (3), Louis Cruises (3), FTI Cruises (2), Paul Gauguin Cruises, Sea Cloud, Serenissima, Oceania Cruises, Fred Olsen, Hapag Loyd e Mano Maritime.
Molto bene il comparto merci, il cui indice generale sfiora un aumento del 34% grazie alle performance del grano (+39%) e del general cargo (+60%). I container proseguono nella crescita degli ultimi anni portando all’incasso un +45% con quasi 12mila teus nei 3 mesi di riferimento. Ancora più esaltante il dato percentuale dei container pieni: un +79% che testimonia l’indiscussa qualità del servizio e dell’affidabilità dei collegamenti MSC, attivi su Bari dal 2011.
Per il presidente dell’Autorità portuale, Franco Mariani, i dati del primo trimestre lasciano ben sperare per il prossimo futuro dello scalo, all’interno del quale la coesistenza di più tipologie di traffico è resa possibile dalla indubbia capacità degli operatori, dall’efficace e professionale attività di Capitaneria, Dogana, Polizia di Frontiera e Guardia di Finanza nonché dalla costante ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di coniugare lo snellimento delle procedure in uno con livelli sempre più elevati di sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio