Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste a Mosca per TransRussia

TRIESTE – L’Autorità portuale ha partecipato alla XX edizione di “TransRussia”, manifestazione dedicata al settore dei trasporti e della logistica svoltasi a Mosca dal 21 al 24 aprile.
[hidepost]La fiera è l’evento di riferimento per chi guarda al mercato russo, all’area CIS e in linea più generale all’Est Europa e paesi baltici. Tra gli espositori le più grandi società del settore, i padiglioni nazionali del Kazakistan, Bielorussia, Germania, Finlandia, Lettonia, Estonia, per un totale di 495 aziende partecipanti provenienti da 29 paesi.
L’APT era presente all’evento con un proprio stand istituzionale assieme ad alcuni operatori (Trieste Marine Terminal, Samer, Terminal Intermodale di Fernetti, società Alpe Adria) e al porto di Monfalcone. Scopo della missione era potenziare i rapporti col mercato russo ed i paesi dell’area ex-sovietica.
Grande soddisfazione da parte degli operatori e del commissario dell’APT Zeno D’Agostino, presente durante tutti i quattro giorni di esposizione: “Siamo rimasti favorevolmente colpiti dall’interesse e dall’afflusso di visitatori presso lo stand allestito assieme al porto di Monfalcone. La fiera è stata il palcoscenico ideale per presentare i servizi dei nostri operatori, non solo ai player russi, ma ad un mercato ben più vasto. Abbiamo avuto degli incontri con aziende di settore interessate allo sviluppo di nuovi traffici e alla creazione di nuovi collegamenti ferroviari con l’Est Europa”. Non sono mancati i meeting istituzionali con i responsabili della Camera di Commercio Italo-Russa a Mosca e con i rappresentanti del ministero dei Trasporti del land tedesco del Meclemburgo-Pomerania.
“TransRussia – ha concluso D’Agostino – è stato il primo evento del nuovo programma di marketing nel settore fieristico per il rilancio internazionale del porto di Trieste. Molti degli incontri avuti in questi giorni proseguiranno la prossima settimana al Transport Logistic di Monaco di Baviera, dove saremo presenti sia all’interno dello stand della Regione Friuli Venezia Giulia per sostenere il business dei nostri operatori e per promuovere i piani di sviluppo ed i collegamenti intermodali del nostro scalo, sia all’interno dello stand NAPA, dove ci focalizzeremo sulla presentazione dei progetti di studio finanziati dall’UE che portiamo avanti con gli altri porti del Nord Adriatico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio