Tempo per la lettura: 3 minuti

Chi ha paura dei “corridoi”

Rendere più efficiente il ciclo doganale significa attivare più traffici – Il ritardo dell’Agenzia

Sebastiano Grasso

MILANO – “Abbiamo tutti letto sulla stampa di settore delle ultime tre settimane – ha dichiarato Sebastiano Grasso, vicepresidente di Assologistica – quale levata di scudi abbia provocato la decisione di semplificare le procedure doganali in porto.
“Sembra che molti di questi detrattori (presenti soprattutto nel sistema portuale del Levante ligure) – continua Grasso – non si rendano conto che solo rendendo più efficiente e flessibile il ciclo doganale, sia in import che in export, si può attirare più carico e, proporzionalmente, meno contenitori vuoti sulle nostre banchine.
[hidepost]A loro giudizio, basterebbe il preclearing a soddisfare le richieste di tutto il mondo degli importatori e non ne vogliono sentir parlare di “corridoi”, dimenticando apparentemente anche le logiche che stanno sottese alle TEN-T le quali, di fatto, sono un sistema di corridoi all’interno dei quali far fluire le merci nel modo più veloce, intelligente e capace di soddisfare le diverse e variegate richieste dei possessori/acquirenti delle merci stesse.
“Ma queste posizioni negative sui corridoi – continua la nota di Grasso – «appaiono e sembrano» di totale chiusura: in realtà questi strenui detrattori dei corridoi hanno trascurato di dire che, con nota nr. 44053 del 13 aprile 2015, l’Agenzia delle Dogane ha attivato in via sperimentale i “Fast Corridor su strada”. Viene quindi da pensare che la modalità di trasporto possa influenzare le opinioni e le posizioni conservative di un certo tipo di operatori doganali: forse costoro hanno aggiunto alla loro professione originaria un’altra attività che è molto più lucrosa di quella che dichiaratamente sembrano voler difendere a spada tratta. Sono evidentemente diventati forti intermediari dell’autotrasporto.
“Allora si comprende perché prende il via il Fast Corridor stradale, ma quello Ferroviario, che certamente è molto più coerente sia alle logiche europee delle TEN-T che al tema delle garanzie di controllo durante il trasporto (un treno è vincolato ai binari della rete ferroviaria … il camion va controllato con UIRNET, altrimenti ….), deve morire prima ancora di nascere per essere solamente testato.
“La dimostrazione è evidente: dopo due settimane – sottolinea il vicepresidente di Assologistica – l’Agenzia delle Dogane non “se l’è ancora sentita” di emanare il disciplinare del Fast Corridor su ferrovia. Evidentemente a Roma arrivano gli effetti indiretti di tutte le pressioni esercitate in ambienti politici anche di opposti schieramenti dai detrattori di queste logiche semplici, che danno ai paesi del Nord Europa (i nostri famigerati ma, ahimè, intelligenti concorrenti) un vantaggio di operazioni e di mentalità che non colmeremo mai.
“Ci chiediamo anche come possa l’Agenzia delle Dogane indulgere nell’agevolare una modalità di trasporto anziché un’altra: di fatto, è quanto sta accadendo. Ma allora, non abbiamo tutti gli stessi doveri e gli stessi diritti? Può l’asserzione – foglia di fico! – di non avere ancora perfezionato una procedura di per sè banale, togliere diritti che nascono per essere uguali per tutti?
“Alla fine, signori, sono le merci che guidano rotte, corridoi e scelte logistiche … e sono le merci che chiedono offerte di servizio complementari o alternative: questo vale per tutti i segmenti della logistica, quindi anche nel mondo delle operazioni doganali! Il coraggio di cambiare dovrebbe essere connaturato alla natura dell’impresa: l’imprenditore che ha solo il desiderio parossistico di difendere il suo orto, si chiude all’innovazione che va invece accompagnata, sostenuta e sfruttata.
“Ma forse questi non sono pensieri adattabili ad alcune nostre realtà italiane “rigide e localistiche” – conclude amaramente Sebastiano Grasso.
“Miopia imprenditoriale o amore per le posizioni di rendita? Tra qualche tempo sapremo la risposta … e ci lamenteremo, come al solito. Come sempre …”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2015
Ultima modifica
4 Maggio 2015 - ora: 14:24

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora