Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I mostri del mare al Galata di Genova

Spunti di riflessione anche sulla schiavitù e sul colonialismo – Le “isole tematiche”

GENOVA – Dal 26 giugno prossimo all’8 gennaio 2016, lungo il percorso espositivo del Galata Museo del Mare sarà allestita la mostra “Mare Monstrum”. Il progetto promosso dal Mu.MA e curato da Pierangelo Campodonico, Giancarlo Costa, Federico Boni, Paola Marelli, Elio Micco e Valeria Salaris – tratta i vari aspetti “mostruosi” del mare grazie agli apporti e alla collaborazione di Biblioteche e Musei genovesi in qualità di prestatori di opere, video, libri e reperti.
La mostra esplora la categoria della mostruosità e dell’orrore in relazione al mare. L’elemento mostruoso si sviluppa non solo attraverso le creature paurose che abitano le profondità marine, l’apparizione di navi fantasma o il timore suscitato da luoghi inesplorati e dalle condizioni del mare stesso, ma anche attraverso tutto ciò che di spaventoso il mare apporta, quasi a minacciare la nostra sicurezza.
[hidepost]Il percorso si sviluppa a partire da questi temi e mostra nel dettaglio tutte le forme della paura suscitato dall’ambiente del mare e dalla navigazione. Di questo rapporto saranno esposte le più svariate manifestazioni culturali, artistiche e sociali: elementi che spaziano dalla scultura, alla letteratura, ai fenomeni di costume, attraverso la produzione cinematografica e gli oggetti “pop”.
Mare Monstrum è una galleria dell’immaginifico dell’orrore originato dal mare – “agganciata” al percorso museale del 1° e del 2° piano del Galata e arricchita da una sala interamente dedicata – lungo la quale il visitatore potrà immergersi nell’abisso popolato da vere e false creature mostruose, modelli letterari e navi maledette, per poi riemergere e viaggiare lungo rotte sconosciute, su mari reali e digitali, sperimentando la pericolosità dell’ignoto.
Non è tutto. La mostra offrirà al pubblico uno spunto di riflessione originale e insolito sul ruolo del mare in relazione agli orrori del colonialismo e della schiavitù: dagli esotici reperti d’oltremare fino all’inaspettata irruzione degli zombie nel contesto marittimo.
Mare Monstrum si articola nello spazio museale attraverso una serie di “isole” tematiche chiaramente identificabili dagli spettatori, che saranno accompagnati nella visita anche da una serie di pannelli esplicativi, supporti espositivi, audiovisivi e scenografie di forte impatto.
Una particolare attenzione è rivolta ai bambini. Ai più piccoli sono dedicati specifici spazi del percorso, allestiti con supporti destinati ad attività didattiche in linea con quanto appreso lungo il percorso della mostra.
Durante il periodo dell’esposizione è programmato un calendario di eventi collaterali, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, che prevede l’intervento in materia di studiosi italiani e stranieri.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2015
Ultima modifica
4 Maggio 2015 - ora: 14:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio