Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata del mare a Livorno con tre imbarcazioni storiche

Saranno finalmente esposte al pubblico dal 20 maggio il navicello Pilade, il rimorchiatore Marzocco e la motovedetta Gregoretti restaurati da Lorenzoni – La presentazione a chiusura di “Porto Aperto”

LIVORNO – Un percorso museale nel cuore del terminal passeggeri; una rassegna delle imbarcazioni storiche dello scalo labronico all’interno di un magazzino una volta appartenuto alle Ferrovie dello Stato; il navicello “Pilade”, il rimorchiatore “Marzocco” e la motovedetta Gregoretti, appena restaurate dal cantiere Lorenzoni. E’ quanto verrà per la prima volta mostrato al pubblico mercoledì 20 maggio, in una presentazione dal sapore storico.
[hidepost]È l’evento clou di un intenso programma di iniziative che è stato anticipato al Villaggio Tuttovela dal dirigente Promozione e Studi dell’Autorità portuale, Gabriele Gargiulo e dall’assessore comunale all’ambiente Giovanni Gordiani.
Molte iniziative sono già in corso in preparazione la Giornata Europea del Mare, che si celebra il 20 maggio di ogni anno e che è stata istituita nel 2007 dalla Commissione Europea.
«Sta per concludersi l’ottava edizione di Porto Aperto – ha detto in apertura Gargiulo – quest’anno abbiamo dedicato una particolare attenzione al lavoro e all’occupazione giovanile, indicando ai giovani i principali sbocchi professionali che può offrire il nostro sistema portuale. Anche questa è una strada che intendiamo percorrere per avvicinare sempre di più il porto alla sua città».
Il responsabile della promozione della Port Authority ha poi elencato tutte le attività svolte con Porto Aperto, soffermandosi sui diversi workshop dedicati alle varie tipologie di traffico, sugli oltre tremila giovani che grazie alle visite guidate hanno potuto conoscere da vicino la realtà portuale e sui molti progetti in itinere relativi all’orientamento delle figure marittime professionali. E poi ci sono le iniziative dedicate alla Giornata Europea del Mare.
«Quest’anno – ha concluso Gargiulo – abbiamo deciso di celebrare l’European Maritime Day predisponendo un percorso museale che partirà dal Magazzino EX FS adiacente al mercatino americano e terminerà in Fortezza Vecchia. Per molti cittadini sarà l’occasione giusta per apprezzare la storia di Livorno e scoprire davvero la sua tradizione marinara». Si è detto soddisfatto dell’iniziativa anche l’assessore Gordiani, che ha ringraziato l’Autorità Portuale per la collaborazione e l’impegno profuso nella creazione di una vera cultura dell’accoglienza. «Gli eventi organizzati dall’APl – ha detto – serviranno da polo di attrazione per cittadini e turisti. Il punto ideale tra il porto e la città è e continuerà ad essere la Fortezza Vecchia».

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio