Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Cervo analizza l’“harakiri” italiano

Un forum sulla “industria del lusso possibile” e delle sue ricadute sull’economia nazionale

PORTO CERVO – Quanto rende alla comunità locale un mega yacht ormeggiato in un porto italiano? Quante famiglie sono mantenute dal lavoro originato dai grandi simboli del lusso? Quali occasioni sono buttate al vento da un paese che fa prevalere l’invidia sulla logica economica e sul mercato?
A queste domande darà risposte venerdì 8 maggio a Porto Cervo, il primo forum sull’“industria del lusso possibile” che accenderà i riflettori sulle potenzialità economiche e sulle ricadute occupazionali di un settore che un paradosso evidente, in Italia viene demonizzato e non sfruttato come si potrebbe.
[hidepost]Prendendo spunto dalle misure e dai controlli che in passato hanno allontanato i mega yacht dai porti italiani, lo psicologo Paolo Crepet, Maurizio Martinelli del Tg2 e top opinion makers del settore lusso e del comparto della grande nautica, fra cui Roberto Giorgi di Frazer Yacht, Piergiorgio Massidda, presidente della Cagliari Free zone e i vertici di Deloitte financial advisory, analizzeranno potenzialità e distorsioni nell’approccio a questo comparto, delineandone anche le enormi ipotesi di crescita in Sardegna. Nel corso del forum sarà presentato uno studio Federagenti sulle ricadute territoriali della grande nautica che evidenzierà nel dettaglio quanto l’Italia butti al vento delle potenzialità in mercati che sarebbero naturalmente suoi.
Ecco il programma dell’incontro.
Alberto Ragnedda – sindaco di Arzachena (TBC); Franco Mulas – area manager starwood Costa Smeralda; Michele Pons – presidente Associazione Agenti Marittimi della Sardegna; Gavino Sini – presidente Camera di Commercio Sassari; Gianfranco Ganau – presidente Consiglio Regionale Sardegna; Francesca Barracciu – sottosegretario Beni Ambientali e Turismo (TBC).
Special Guest: Paolo Crepet – psichiatra e sociologo – “L’invidia del lusso”.
Intervengono: Chantal Montanarella – direttrice de Grisogono Group; Pasquale Ambrosio – presidente Confcommercio Olbia; Piergiorgio Massidda – presidente Cagliari Free Zone; Tommaso Nastasi – senior director Deloitte Financial Advisory.
Moderatore: Maurizio Martinelli TG2.
Presentazione studio Federagenti: Giovanni Gasparini – presidente sezione yacht “Mega Yacht: la rotta del tesoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio