Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ed a Piombino altro semestre per Guerrieri

PIOMBINO – Forse è la terza conferma, se non la quarta (facile perdere il conto, in questo marasma): comunque sia, Luciano Guerrieri è stato prorogato come commissario governativo dell’Autorità portuale di Piombino, sembra per altri sei mesi.
[hidepost]Guardacaso, gli tocca gestire il porto fino a settembre, quando – anche secondo quanto sostiene qui sopra Nereo Marcucci – si affronterà finalmente la vera riforma dei porti.
La conferma di Guerrieri non è un dettaglio secondario. Premesso che la politica che conta è tutta inchiodata in attesa dell’esito delle elezioni di fine maggio, lo scenario che potrebbe aprirsi dopo l’estate, quando la riforma dovrebbe ripartire, è quello di due porti toscani, Livorno e Piombino, che si avviano a diventare ragionevolmente un unico “sistema”. So bene che è riduttivo impostare il problema sul chi potrebbe essere il timoniere del “sistema” in questione: dalle “terne” sono usciti i nomi di Giuliano Gallanti, Luciano Guerrieri e Nicoletta Batini, ma c’è da chiedersi quanto varranno a settembre queste “terne”. Potrebbe essere un mondo della logistica italiana ed europea tutto nuovo quello che si presenterà alle soglie della riforma. E non è detto che le volpi che si sono tanto agitate di questi tempi – per cercare supporter, per accreditarsi, per sgomitare tra il volgo e l’inclita – alla fine non facciano la fine secondo la celebre battuta su Andreotti: tutte le volpi presto o tardi finiscono in pellicceria.
Che il tema sia serio e vada ben oltre le battute è evidente. Metà dei porti sono commissariati e a breve arriverà un’altra ondata di scadenze, anche su porti davvero vitali come Genova, Civitavecchia eccetera. Per rimanere nell’ambito toscano, stiamo assistendo a un gioco al massacro – almeno sul piano della politica – sulle ipotesi di crescita di Livorno (piattaforma Europa sotto tiro, ovviamente per cercare di “azzoppare” Gallanti) mentre Piombino sta facendo il pieno assoluto di progetti di investimenti privati, tanto che lo stesso Guerrieri si dice paradossalmente preoccupato perché tra poco non avrà più spazi sufficienti a rispondere alle richieste. Significativo che oltre ai grandi gruppi mondiali (algerini, giapponesi e cinesi in pole position) stiano correndo a Piombino anche i livornesi. Come il gruppo Neri – tra i più dinamici del momento anche in chiave internazionale – che con Saipem ha ottenuto 110 mila metri quadri per il già annunciato grande centro di demolizione e refitting navale, sostituto del “tradimento” subito da Piombino sulla Concordia. Ma è solo uno dei tanti. Nell’amaro sospetto che il porto di Livorno non abbia ancora ben capito di navigare – volente o nolente – verso un “sistema” con la sua ex-periferia di serie B; dove la guida spetterà a chi avrà più peso, più strutture, più progetti finanziati dai privati nella crescente stitichezza dei finanziamenti pubblici.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio