Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E ora Delrio riforma la quasi-riforma

ROMA – Dunque sembra che le cose stiano andando così: la riforma della riforma portuale è già stata riformata prima di nascere. Parola degli ambienti molto vicini al “cerchio magico” di Renzi & Delrio, dai quali filtrano giudizi, sul piano della logistica predisposto dall’ex ministro Lupi, che sembrano siluri.
[hidepost]Siamo, come troppo spesso capita, alle “voci”. Ma che arrivano da più fonti, per cui è presumibile che qualcosa ci sia di vero. Si parla di un decreto, tra giugno e settembre – più probabile quest’ultimo mese, visto gli impegni scottanti del governo su altri temi – che dividerebbe l’Italia dei porti in otto distretti logistici più un porto singolo. Sul sito FAQ di Trieste, che marca strette le problematiche portuali, si elencano in dettaglio: Alto Tirreno: Savona, Genova, La Spezia, Carrara. Medio Tirreno: Livorno, Piombino, Civitavecchia. Basso Tirreno: Napoli e Salerno. Calabria: Gioia Tauro (hub) da solo. Sicilia: Palermo, Catania, Augusta. Ionio e Puglia: Taranto e Bari. Medio Adriatico: Ancona e Ravenna. Alto Adriatico: Venezia e Trieste.
Ad ogni distretto corrisponderebbe un’area logistica, con tanto di collegamenti stradali e ferroviari, connessioni con i retroporti/interporti, adeguamenti alle reti europee TEN-T perché il sistema portuale Italia non galleggi per conto suo fuori dalle logiche della grande connettività del continente.
Punto ancora allo studio delle “teste d’uovo” – cui Delrio ha affidato la riforma della riforma della riforma – è la gestione dei singoli distretti. La proposta più gettonata ad oggi è quella di un presidente per distretto, nominato da Roma senza interferenze o “terne” locali, con un consiglio d’amministrazione in cui abbiano peso importante gli operatori privati che investono e con un direttore generale con ampi poteri di gestione; sarebbe in sostanza la tesi di chi, prima della commissione dei “15 saggi” di Lupi, voleva che i porti diventassero delle specie di Spa. Perde quota l’ipotesi di una Authority nazionale di accorpamento a Roma di tutto, mentre prende quella di potenziare all’interno del MIT di Delrio la direzione porti con compiti di supervisione.
Siamo, in sostanza, a una rivoluzione annunciata, che spazza via quanto (faticosamente) messo insieme dai famosi “15 saggi” con la supervisione di Maurizio Lupi e Debora Serracchiani. Ma che, come tutte le rivoluzioni annunciate, ha una strada lunga e difficile perché dovrà vedersela con le Regioni (tagliate fuori?) e con i vari poltronifici locali. Difficile prevedere come finirà. E del resto, da qui a settembre, come si dice in Toscana, nasce un gobbo e va ritto.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio