Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sezione “Blu” medie di Albissola a bordo della Florencia Grimaldi

Gli studenti del corso C protagonisti di un programma di educazione civica del mare in collaborazione con il Propeller Club, la Capitaneria e l’Istituto Tecnico Nautico

I ragazzi della sezione C delle medie di Albissola a bordo della «Florencia» Grimaldi nell’ambito del progetto di educazione.

SAVONA – Con il classico «Benvenuti a bordo», il comandante della nave Florencia della Grimaldi Lines, Salvatore Astarita, ha accolto gli studenti della «Sezione Blu» della scuola media secondaria delle Albissole. «E’ stata un’esperienza straordinaria», hanno sottolineato gli studenti della sezione C coinvolti nel progetto «Sezione Blu – Adotta una nave», che con i loro insegnanti hanno intrapreso quest’anno un originale percorso scolastico verso l’ambiente marino, le tradizioni marinaresche, e le istituzioni portuali.
Ad attenderli nel grande salone della nave, c’erano il comandante della Capitaneria di Porto capitano di vascello Vincenzo Vitale, i dirigenti scolastici Domenico Buscaglia e Alessandro Gozzi, rispettivamente dell’istituto comprensivo delle Albissole e del nautico Ferraris-Pancaldo, Olga Gravano del Propeller club di Savona, Leonardo Picozzi dell’Autorità portuale e Nicoletta Negro assessore del Comune di Albissola Marina.
[hidepost]«E’ stata intercettata una grande opportunità per la scuola – ha sottolineato il comandante Vitale – per sensibilizzare, orientare e informare i giovani all’ambiente marino. Una vera educazione civica del mare che tutte le scuole dovrebbero intraprendere». Dello stesso avviso il preside Buscaglia, che aggiunge:«Sarebbe opportuno rivedere l’attuale didattica scolastica, alla luce di una società che ogni giorno propone nuove esperienze e nuovi percorsi di conoscenza per i giovani». Il dirigente Gozzi metterà a disposizione del progetto «Sezione Blu», la nave scuola Leon Pancaldo, il Museo del mare, il planetario e tutta la cultura e la tradizione marinara del nautico di Savona. Sempre nell’ambito del progetto, il Propeller di Savona ha promosso «Adotta una nave», con lo scopo di far conoscere le realtà portuali e lo shipping, con visite guidate all’interno del porto e «l’adozione» di una nave, rimanendo in contatto durante la sua navigazione. Il percorso scolastico della «Sezione Blu», che vede la partecipazione anche della Lega navale italiana di Savona e Albisola, si svilupperà complessivamente in un triennio.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora