Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Livorno il museo del porto

LIVORNO – Un suggestivo museo dove poter ammirare alcune delle imbarcazioni d’epoca che hanno fatto la storia del porto di Livorno, ma anche un percorso espositivo che partendo dalla Stazione Marittima arriva nel cuore della Fortezza Vecchia, nella palazzina del Capitano, all’interno della quale, entro fine anno, sorgerà il Port Center, uno spazio aperto alla cittadinanza col quale tessere una nuova relazione tra lo scalo labronico e la città.
[hidepost]È questo l’evento clou messo in piedi dall’Autorità Portuale per festeggiare la Giornata Europea del Mare. Oggi 20 maggio, infatti, a partire dalle 10.30, il Navicello “Pilade” e il rimorchiatore “Marzocco”, appena restaurati dal cantiere Lorenzoni, si mostreranno al pubblico in una rassegna dal sapore storico che verrà ospitata in un vecchio magazzino un tempo appartenuto alle Ferrovie dello Stato. La struttura si trova nei pressi della Stazione Marittima e della sede distaccata dell’Autorità Portuale (Piazza del Portuale n.4) ed è raggiungibile passando dal Varco Fortezza.
Il percorso museale verrà presentato al pubblico dal dirigente promozione e studi dell’APL, Gabriele Gargiulo, nell’ambito di una conferenza stampa che vedrà la partecipazione del presidente della Port Authority di Livorno, Giuliano Gallanti; dell’assessore comunale alla Cultura, Serafino Fasulo, e del Comandante della Capitaneria di Porto, Arturo Faraone.
Successivamente, alle 11.30, presso la banchina “Andana degli Anelli” del Porto Mediceo, sarà inaugurato il ritorno in vita della mitica motovedetta Gregoretti, anch’essa restaurata dalla ditta Lorenzoni. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti in occasione della ricorrenza del 150º anniversario della nascita del Corpo delle Capitanerie di Porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio