Tempo per la lettura: 2 minuti

Dagli Usa a Trieste impianto Cold Rolling Mill

Compresi nella partita pezzi da 100 tonnellate e anche 200 containers – La logistica curata da MMS

TRIESTE – E’ arrivata, presso la Banchina Siderurgica triestina di Servola, la MV Spaarnegracht che porterà la prima parte del Cold Rolling Mill acquistato dalla Siderurgica Triestina, società del Gruppo Arvedi, negli USA. La nave ha caricato a Sparrow Point circa 11.000 Cbm di Project Cargo, compresi pezzi da circa 100 Tons di peso, e 200 Containers contenenti parti dell’impianto. È poi iniziato l’imbarco, sempre a Sparrows Point, vicino Baltimora, della MV Happy Dynamic, che caricherà la seconda parte dell’impianto per giungere a Trieste intorno al 28 Maggio. Multi Marine Services (MMS) ha curato la logistica in USA, il noleggio nave e seguirà lo sbarco delle navi per garantire il servizio completo al Cliente. Le navi sono del Gruppo Spliethoff’s, specializzato in Project Cargo.
[hidepost]Fulvio Carlini, presidente di MMS ha dichiarato: “Abbiamo iniziato a lavorare all’operazione da Sparrows Point a Trieste già dallo scorso anno, quando la preparazione dell’impianto da spedire era iniziata organizzando la fornitura di containers per le parti più piccole mentre ricercavamo l’armatore ideale per poter effettuare questo trasporto con il massimo livello di sicurezza per la merce. Dopo alcune visite in loco per renderci conto di quanto si doveva movimentare coinvolgendo nelle stesse anche gli esperti degli armatori, abbiamo alla fine, d’accordo con il cliente, deciso di utilizzare navi della flotta Spliethoff’s, che ci ha garantito una ottima assistenza a tutte le operazioni, massima cura nello stivaggio a bordo e disponibilità di navi, oltre a un transit time molto veloce. Il nostro personale seguirà la nave anche durante lo sbarco in coordinamento con gli stevedores locali e i ricevitori. La seconda nave (Happy Dynamic) ha completato l’imbarco sabato e sarà anch’essa a Trieste entro il mese di maggio. Si tratta di una delle più grosse operazioni di Project Cargo seguite dalla nostra azienda, che sempre più si è specializzata in lavori di questo tipo per offrire un servizio completo all’Industria”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora