Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E Federagenti lo invita a Lerici

LERICI – Si terrà venerdì 5 giugno prossimo a villa Marigola di Lerici la 66ª assemblea generale di Federagenti, cui è stato invitato per le conclusioni – ovviamente, con la speranza che voglia chiarire le linee di sviluppo della “sua” riforma dei porti – il ministro Graziano Delrio.
[hidepost]I lavori si svolgeranno dalle 9,30 con il saluto del presidente degli agenti marittimi di La Spezia Andrea Fontana e del presidente della Federagenti Michele Pappalardo. Seguirà una relazione di Gian Antonio Stella su “La burocrazia frena anche i porti”. Punto forte dell’assemblea il dibattito sul tema “Aspettando la riforma” che sarà introdotto dal presidente dell’Autorità portuale di La Spezia Lorenzo Forcieri. Sono previsti interventi di Filippo Gallo (presidente della commissione contenitori di Federagenti) Marco Simonetti (vicepresidente di Contship Italia) Alessandro Larghezza (presidente degli spedizionieri di La Spezia) Nereo Marcucci (presidente di Confetra) Pasqualino Monti (presidente di Assoporti) Teresa Alvaro (direttore tecnologie dell’Agenzia delle Dogane) Felicio Angrisano (comandante generale delle Capitanerie-Guardia Costiera) ed Enrico Maria Pujia (direttore generale del MIT). Modera Bruno Dardani.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio