Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spedimar in assemblea

Parteciperanno il presidente di Fedespedi e il managing director di Hapag Lloyd Italia

Gloria Dari

LIVORNO – “La visione degli armatori e delle merci”: è il titolo, certo significativo, della sessione pubblica dell’assemblea generale 2015 della Spedimar, l’associazione degli spedizionieri della costa livornese presieduta da Gloria Dari e forte di un centinaio di iscritti, tra i quali operatori anche degli altri porti toscani e dell’interno. L’assise si terrà domani, giovedì 28 dalle 18 nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia e sarà preceduta dalla parte privata relativa all’approvazione del bilancio e dagli altri impegni statutari. L’attuale vertice della Spedimar, che scade l’anno prossimo (mandato di tre anni, rinnovabile) avrà come ospiti nel dibattito pubblico su armatori e merci il presidente nazionale di Fedespedi Piero Lazzeri, il managing director di Hapag Lloyd Italy Torsen Nolting e il presidente della Port Authority di Livorno Giuliano Gallanti. Ha assicurato la propria presenza, per un intervento di saluto, anche il sindaco Filippo Nogarin.
[hidepost]Nella sua relazione di apertura del dibattito, Gloria Dari affronterà anche il tema di stretta attualità a livello nazionale, la riforma della legge 84/94, sulla base di quanto è stato possibile sapere ad oggi dal team del ministero delle Infrastrutture e Trasporti che vi sta lavorando. Altro tema che certo emergerà nel dibattito è quello relativo al piano regolatore del porto di Livorno e in particolare della Piattaforma Europa, oggetto due giorni fa – come riferiamo in questo stesso numero – di un importante incontro organizzato dall’Autorità portuale con D’Appolonia e Ocean Shipping Consultant.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio