Il “Galilei” della Toscana Aeroporti Spa torna su New York e raddoppia il terminal
Delta migliora ancora il servizio fino a 6 voli settimanali con inedite comodità a bordo – Air Baltic “apre” su Riga
PISA – Mentre è partito il conto alla rovescia per la nascita ufficiale della Toscana Aeroporti Spa – da lunedì 1º giugno sia SAT che ADF cessano di esistere – il “Galilei” comunica orgogliosamente tutta una serie di importanti novità.
La prima: il progetto di un raddoppio dell’aerostazione, ormai insufficiente sia per il movimento attuale dei passeggeri sia per le nuove ambizioni.
[hidepost]I lavori cominceranno entro quest’anno e la nuova struttura, in grado di operare fino a 10 milioni di passeggeri all’anno, sarà completata entro il 2017. La seconda: riprende dal 16 giugno il volo diretto Pisa-New York di Delta, giunto al nono anno con un forte miglioramento qualitativo per la prossima stagione. La terza: Air Baltic, la compagnia di bandiera della Lettonia, dal 13 giugno apre la tratta diretta Riga-Pisa con un volo alla settimana con Boeing 737 da 114 posti, con tariffe low cost (85 euro tasse incluse).
Nella conferenza stampa di presentazione dell’offerta Delta per questa stagione, una orgogliosa Gina Giani, direttore generale ed amministratore delegato (per adesso ancora di SAT) è stata affiancata da Patrizia Ribaga, direttore generale per l’Italia di Delta e da Linda Stivala responsabile del marketing dell’aeroporto. Tre donne, è stato fatto notare, con incarichi di grande responsabilità in un mondo come quello del trasporto aereo che va considerato all’avanguardia dell’organizzazione e della modernità.
Il volo Delta, insieme al nuovo rendering dell’aerostazione – che sarà fornito a breve: gli dedicheremo ampio spazio nel prossimo numero del giornale – rappresenta la notizia più ghiotta per i tanti operatori che sono interessati a un collegamento aereo veloce tra la Toscana, e in genere l’Italia centrale, con New York. Da Pisa il volo decolla alle 9,50 ed atterra a New York, nel terminal 4 che è tra i più comodi anche per i trasferimenti sui voli interni, alle 13,20 ora locale. Di più: fino al 29 giugno il volo parte quattro volte alla settimana mentre dal 2 luglio al 6 settembre sarà sei volte alla settimana, esclusa la sola domenica. Anche la comodità del servizio quest’anno è stata migliorata grazie all’adozione del Boeing 757-200 da 164 posti, che offre nella rinnovata classe “Delta One” veri e propri letti con reclinabilità della poltrona di 180 gradi, menù di 5 portate con carta dei vini d’alta classe e lenzuola super. Anche la classe intermedia, la “Delta Comfort” offre poltrone più larghe, più reclinabili e servizi di imbarco privilegiato con bevande gratuite. I biglietti, ha sottolineato Patrizia Ribaga, rimangono concorrenziali grazie anche alla riduzione del costo del carburante degli ultimi tempi: si va da 735 euro (a/r) in Economy a 1.505 nella “One”. Da ricordare che il Pisa-New York di Delta ha visto un crescente successo negli anni e ad oggi ha un bilancio di 284 mila passeggeri trasportati, di cui più di 16 mila l’anno scorso. In tempi di crisi internazionale, ha concluso Gina Giani con legittima soddisfazione, il risultato è più che lusinghiero e conferma l’importanza e la qualità del servizio offerto dal “Galilei” alla grande compagnia aerea Usa ma anche alla propria clientela.
Infine, c’è anche un nuovo collegamento aereo, operato da Volotea, da Pisa ad Atene due volte alla settimana. Si vola con Boeing 717 dal 29 maggio con tariffa anche di 29,9 euro. La compagnia, ha ricordato Gina Giani, ha trasportato già 5 milioni di passeggeri in tutta Europa ed ha aperto dal Pireo anche interessanti connessioni tutte low cost.
[/hidepost]