Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assemblea Federagenti “Aspettando la riforma”

Un dibattito con i principali personaggi del cluster italiano della logistica

Graziano Delrio

LERICI – La burocrazia, ovvero questo mostro a cento teste – assai più della mitica Idra – che frena anche la crescita sui porti, specialmente in Italia. Sarà questo il tema forte, svolto da Gian Antonio Stella con una notevole documentazione d’appoggio, della 66ª assemblea generale di Federagenti, in programma tra due giorni, venerdì 5, nella bella cornice di villa Marigola di Lerici.
I saluti saranno svolti dal presidente degli agenti marittimi spezzini, Andrea Fontana e dal presidente di Federagenti Michele Pappalardo. Sottotema (ma nemmeno tanto sotto…) dell’assemblea: “Aspettando la Riforma” sul quale si aprirà il dibattito, introdotto dal presidente dell’Autorità portuale di La Spezia Lorenzo Forcieri.
[hidepost]E sarà un dibattito di grossi calibri: sono iscritti Filippo Gallo (presidente della commissione contenitori di Federagenti) Marco Simonetti (vicepresidente Contship Italia) Alessandro Laghezza (presidente degli spedizionieri di La Spezia) Nereo Marcucci (presidente di Confetra) Pasqualino Monti (presidente di Assoporti) Teresa Alvaro (direttore centrale delle tecnologie per l’innovazione delle Agenzie delle dogane) Felicio Angrisano (comandante generale del corpo delle Capitanerie di porto) ed Enrico Pujia (direttore generale del ministero delle Infrastrutture e Trasporti). Le conclusioni del dibattito potrebbero venire dal ministro del MIT Graziano Delrio, che è stato caldamente invitato e fino a ieri sembrava avesse promesso di fare il possibile per esserci.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio