Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar, così il nuovo Bellini

PORTOFERRAIO – Già in linea sulla Piombino-Rio Marina, il rinnovato traghetto “Giovanni Bellini” della Toremar ha concluso il complesso e costoso programma di refitting della flotta che il gruppo Moby (famiglia Onorato) ha rilevato vincendo nel 2012 la gara della Regione Toscana. A partire dall’“Oglasa” sono stati via via rimessi a nuovo, anche sul piano della sicurezza e delle comodità interne, l’“Aethalia”, la “Liburna” e la “Marmorica”, con un investimento da 20 milioni di euro.
[hidepost]

Savelli, Montomoli, Onorato.

Entro questo mese inoltre tutte le navi Toremar che operano sull’Elba saranno dotate di collegamento wi-fi gratuito.
Nel presentare la rinnovata unità con una cerimonia aperta a tutto l’equipaggio e a numerosi ospiti, il presidente di Toremar Stenio Montomoli ha detto tra l’altro che “La privatizzazione dei servizi quando sono affrontate seriamente dalle parti in causa, non rappresentano una svendita di gioielli pubblici ma anzi l’occasione di migliorare i servizi stessi e la sicurezza per gli utenti”. Achille Onorato, amministratore delegato della compagnia, ha ricordato che con il rinnovamento della “Bellini” si conclude un processo di ammodernamento molto impegnativo iniziato nel 2012. “Abbiamo provveduto a sostituire le tre navi più obsolete – ha detto ancora Onorato – e concluso con oggi il percorso che colloca la flotta Toremar come fiore all’occhiello di tutto il comparto nazionale, con qualità da Cruise Ferry, servizi di bordo curatissimi e aree giochi per i bambini”. Per Achille Onorato il colloquio con i territori – in questo caso l’Elba – è fondamentale anche nella scelta dei servizi di bordo, a cominciare dal catering che offre le specialità elbane e della costa livornese in primo luogo.

I vertici Toremar e l’equipaggio.

Il nuovo “Bellini” può trasportare 690 passeggeri e 57 auto, è stato totalmente rivisto anche nelle strutture portanti e nel fasciame, ha i punti per le auto totalmente riprogettati e rinforzati ampliando le corsie di scorrimento. Anche i motori sono stati completamente revisionati.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio