LIBRI RICEVUTI – Francesco Ruffini – “Porto di Livorno nuovi assetti operativi”
Secondo volume di una coedizione tutta nuova della storica casa editrice Belforte con la giovane “Non c’è problema edizioni”, questo libro di Francesco Ruffini è anche la sua seconda opera con questo sodalizio. Ma con un taglio totalmente diverso dalla prima, che raccontava lontane memorie di mare e di viaggi, sulle esperienze professionali ma anche umane di un ufficiale di marina pieno di curiosità e anche di bollenti spiriti giovanili.
In questo ponderoso nuovo volume di oltre 230 pagine, l’ex segretario generale dell’Autorità portuale di Livorno. nonché ufficiale superiore delle Capitanerie e past president del Propeller labronico, ha messo insieme in ben dieci capitoli la storia del porto dagli anni ’80 a quelli … da venire, con un focus importante sul nuovo piano regolatore del porto, un album di mappe e progetti e anche con le ipotesi più recenti sul porto turistico della Bellana (Aspettando Godot…) e gli ipotizzati nuovi ormeggi per i ro/ro nella zona nord del porto, altro tema caldissimo da anni e tuttora rovente. Il tutto, dedicato al 150º anniversario delle Capitanerie di Porto, il corpo al quale l’autore è rimasto profondamente legato da fattori culturali ed affettivi.
[hidepost]Nella recente presentazione al Propeller livornese, l’autore ha sinteticamente ribadito quelli che sono a suo parere gli elementi che caratterizzano un porto importante, e nella fattispecie quello di Livorno: le composizioni societarie delle imprese, gli assetti urbanistico-portuali, l’evoluzione e le richieste delle compagnie di navigazione. Ma il libro è molto di più: fino alla minuziosa e preziosa elencazione dei mezzi di banchina dell’ex Azienda Mezzi Meccanici in anni di riferimento (quando passarono all’Autorità portuale) fino alle tante foto storiche di navi e di operazioni di bordo, comprese quelle della costruzione della Darsena Toscana (con il cammeo delle immagini dei nidi del gruccione, che convinsero a modificare alcuni interventi per non disturbare questa rara specie avicola).
La parte storicamente più rilevante è quella che l’autore ricostruisce sulla base di documenti, statistiche, atti ufficiali ed elenchi di navi che in gran parte sono citati con andamenti … carsici nei dibattiti, ma che spesso nessuno più ha sottomano. Il famoso accordo di Roma sul cantiere ex Orlando 2007, il testo della gara per la concessione dei bacini di carenaggio, gli assetti legati alla nascita del terminale OLT al largo della costa, sono solo alcuni esempi di documenti che si rivelano preziosi alla lettura odierna. E che insieme alle statistiche, ma anche agli elaborati grafici, alle mappe aggiornate e a una breve ma succosa analisi del comandante Roma sui traffici containers nel 2014, rappresentano un piccolo patrimonio indispensabile per chi voglia davvero capire il porto: e dove il porto stia andando.
[/hidepost]