Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Tirrenia assume studenti in Sardegna

OLBIA – Si è svolta nel porto, prima volta nella città del Nord Sardegna, all’interno della nave Bonaria ormeggiata nel molo Isola Bianca, la 3ª giornata ForMare Tirrenia, progetto promosso da Compagnia Italiana di Navigazione in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto è volto a preparare gli studenti sardi al loro percorso professionale e all’ingresso nel mondo del lavoro.
[hidepost]Nel corso della giornata, che ha visto la partecipazione dell’amministratore delegato di Tirrenia, Ettore Morace, e della curatrice del progetto, Marina Spinetti, è stata anche ufficializzata l’assunzione, con un contratto a tempo determinato, dei due studenti che si sono particolarmente distinti a bordo nel corso dello stage e anche per il loro profitto durante l’anno. Si tratta di Sara Bernardi, studentessa dell’Istituto Roth di Alghero, e Antonio Frongia, alunno della scuola Buccari di Cagliari.
Un’edizione, quella di quest’anno, che ha visto i circa 800 studenti coinvolti nel progetto prendere parte ad attività di grande interesse. Alcuni hanno avuto modo di rendersi utili alla reception, altri hanno accolto i passeggeri nel corso degli imbarchi e gli sbarchi, e ognuno di loro ha collaborato alla realizzazione di piccoli lavori fondamentali per apprendere il mestiere del marittimo. E c’è stato anche chi ha assistito i marittimi mentre erano all’opera nelle sale macchine delle navi sia prima che dopo la partenza, e hanno avuto modo di visitare l’intero comparto subito dopo l’attracco.
Grande successo anche per la novità di questa edizione: gli studenti hanno partecipato a una formazione, organizzata e ospitata dalle Autorità Portuali del Nord Sardegna e di Cagliari, nel corso della quale si sono trattati argomenti utili all’orientamento per coloro che intendono intraprendere una carriera lavorativa che gravita intorno all’economia del mare: si è parlato di “Gente di Mare”, del mondo della Direzione Marittima e della Capitaneria.
«Siamo orgogliosi di essere arrivati alla terza edizione di questa iniziativa, che per la prima volta si svolge a Olbia, e che ogni anno cresce sempre di più – ha detto l’amministratore delegato di Tirrenia, Ettore Morace – In tre anni hanno partecipato agli stage più di 1600 studenti, e siamo tutti convinti che l’impegno che sta mettendo Tirrenia per questo progetto produrrà grandi benefici nel prossimo futuro, con tanti ragazzi che si avvieranno ai mestieri del mondo del mare».
«In questi tre anni consecutivi di ForMare, anni in cui tutti i ragazzi delle classi terminali degli Istituti Superiori sardi a indirizzo logistico e turistico hanno avuto la possibilità di effettuare stage del tutto gratuiti sulle navi Tirrenia, abbiamo dato un esempio virtuoso di come l’impresa possa collaborare con la scuola, lasciando però alla scuola il timone – ha dichiarato la curatrice del Progetto, Marina Spinetti. Ciò è stato reso possibile soprattutto grazie alla lungimiranza, non così comune in ambito imprenditoriale, dell’amministratore delegato Morace, che ha da subito abbracciato un progetto di investimento sul capitale più redditizio che abbiamo: quello umano, i nostri giovani».

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora