Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Malpensa troppe tasse sul cargo merci

MILANO – Come per più volte sottolineato la Comunità Cargo Aereo Italiana circa 500.000 tonnellate di merci italiane arrivano nel nostro Paese o partono per l’estero utilizzando aeroporti europei bypassando gli aeroporti nazionali.
[hidepost]Ciò porta ad una minore efficienza delle nostre imprese, ad un costo sociale elevato (maggiore traffico ed inquinamento atmosferico) e ad una perdita economica per il nostro Paese.
La comunità del trasporto merci via aerea – sottolinea una nota a firma di ANAMA, Assohandlers, Comitato utenti, IBAR e CWG (AOC) Malpensa – da diversi anni lavora affinché l’Italia possa recuperare questo gap competitivo, cercando di realizzare le migliori condizioni affinché le merci italiane possano volare attraverso gli aeroporti nazionali.
Per questo i firmatari chiedono di razionalizzare gli investimenti sugli aeroporti per renderli maggiormente attrattivi (e in questo senso auspicano che il Piano Nazionale Aeroporti recepisca le richieste degli operatori); allo stesso tempo sollecitiamo l’adozione di regole chiare ed al passo con quelle degli altri Paesi europei.
Malpensa da sola movimenta oltre il 50% delle merci che passano da aeroporti italiani rappresentando, di fatto, il principale aeroporto cargo italiano.
Anama, Assohandlers, IBAR e AOC dialogano continuamente con la SEA, società che ha la gestione dell’aeroporto varesino, al fine di trovare le formule migliori che possano incentivare l’utilizzo di Malpensa.
Purtroppo, nonostante gli sforzi compiuti, le ultime decisioni di SEA – afferma la nota – sembrano andare incontro a mere politiche di bilancio con l’incremento delle tasse aeroportuali sulle merci (per ora solo annunciate; ricordiamo che le tasse aeroportuali esistono solo in Italia) e la volontà di addebitare un costo ai mezzi che si recano presso la Cargo City di Malpensa per il carico e scarico delle merci.
In particolare l’introduzione di questo ulteriore aggravio viene visto dalla comunità cargo italiana con grande sconforto perché nessun porto o aeroporto ha mai pensato di tassare (tale costo viene visto appunto come una imposta) la merce per il solo fatto di dover essere scaricata.
Con questa mossa l’aeroporto di Malpensa, già tra i più cari d’Europa, verrà visto ancor più come uno scalo poco conveniente vanificando il lavoro che da tanti anni la comunità cargo aerea italiana sta cercando di portare avanti.
Anama, Assohandlers, IBAR e AOC trovandosi di fronte al muro eretto da SEA hanno lanciato un appello al Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, affinché intervenga a difesa dell’interesse dell’industria italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio