Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caronte & Tourist apre alle idee

Nasce un’associazione dedicata ai cittadini e ai loro progetti – 50 anni di storia sullo Stretto di Messina

MESSINA – Sono passati 50 anni dal quel 21 giugno del 1965 in cui la “Marina di Scilla” iniziava il servizio di traghettamento sullo Stretto, collegando Messina a Reggio Calabria.
Da allora la Caronte & Tourist, nata dalla sfida armatoriale della Caronte S.p.A. e della Tourist Ferry Boat S.p.A. per rispondere all’esigenza di collegare Sicilia e Calabria in maniera alternativa rispetto alle Ferrovie dello Stato, ha fatto registrare numeri importanti: 230 milioni di passeggeri, 4 milioni di miglia nautiche percorse in oltre 1.200.000 corse, 80 milioni di auto e oltre 20 milioni di mezzi commerciali trasportati.
[hidepost]La Caronte & Tourist nel corso degli anni ha saputo introdurre, per la prima volta in Italia, delle innovazioni che hanno garantito fin da subito grandi capacità di manovra ed elevati standard di sicurezza. E’ il caso della prima nave RO-RO (Roll on – Roll off) dotata di un doppio portellone e del sistema di propulsione rotante, che teneva conto della necessità di affrontare le forti correnti marine dello Stretto.
A oggi la compagnia di traghettamento ha creato intorno allo Stretto un’azienda che fattura 150 milioni di euro, dispone di quindici traghetti con mille marittimi imbarcati e che offre lavoro tra Messina e Villa San Giovanni, con l’indotto, complessivamente a circa 1200 addetti.
“Una realtà di cui spesso non si tiene conto – dice il cavaliere del Lavoro Olga Mondello Franza, presidente della Caronte & Tourist. Dello Stretto di Messina in Italia si parla solo durante gli esodi estivi, quando viene fatta una stima del tempo di attesa agli imbarchi, oppure per questioni politiche e ambientali che riguardano il famoso progetto del Ponte. Ma quest’area è molto di più. Noi che siamo nati e cresciuti tra Messina e Reggio Calabria abbiamo visto intere generazioni di italiani passare da queste coste”.
Per svago o per lavoro, in mezzo secolo di attività la compagnia di traghettamento Caronte & Tourist ha garantito non solo la continuità territoriale, ma anche uno scambio sociale, culturale ed economico. “Per ringraziare il territorio che ospita la nostra attività da tanti decenni – continua Olga Mondello Franza – abbiamo deciso di costituire un’associazione che si occuperà di realizzare le idee e i progetti che i cittadini vorranno segnalarci. Nelle prossime settimane, presenteremo la governance dell’associazione e le sue proposte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio