Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cellulosa e le buone intenzioni

LIVORNO – La corsa adesso è ai capannoni per la cellulosa. Il che vuol dire, fuor da ogni perifrasi, conquistarsi o mantenersi traffici che nell’ambito delle merci varie hanno ancora una forte componente di manodopera indotta, quindi di lavoro.
[hidepost]A Livorno la Cilp, che oggi vanta l’arrivo della “Saga Spray” della Welco con 42 mila tonnellate di forestali, sta premendo per aver il capannone-bis che l’Autorità portuale ha promesso nel quadro dell’accordo per liberare l’Alto Fondale a favore delle crociere. L’impegno va avanti, e comprende anche l’allargamento della “strettoia” di ingresso al molo Italia, che è indispensabile per utilizzare al meglio il nuovo accosto ad alto fondale del suddetto molo, dove la Cilp sposterà i suoi traffici di cellulosa. Intanto però la “Saga Spray” con i suoi quasi 12 metri di pescaggio è ancora all’Alto Fondale, sia pure in un regime di stretta collaborazione tra Cilp e Authority.
Ma anche a Savona la cellulosa fa gola. E’ di questi giorni l’annuncio del gruppo Campostano riporterà a Savona alcuni dei traffici di cellulosa che aveva spostato a Livorno. Nel riordino delle proprie attività, il gruppo – sottolinea la stampa di Savona – è anche in grado di inviare un treno di cellulosa ogni settimana alle cartiere piemontesi. Ha inoltre ottenuto tutte le autorizzazioni per costruire un nuovo grande magazzino di stoccaggio dei forestali nell’area Alti Fondali, per un totale di 3.750 metri quadri con un investimento di 1,8 milioni di euro.
Si corre, promettendo tempi rapidi, sia per il magazzino della Cilp di Livorno sia per quello di Campostano a Savona. Con una sola, sottintesa preoccupazione: che la tanto conclamata necessità di una pianificazione nazionale dei porti e dei traffici, per evitare certe concorrenze al massacro tra scali vicini sulle stesse tipologie di merci, rimanga un’Araba Fenice, nello scomparto delle buone ma platoniche intenzioni.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio