Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV da Bari a Durazzo

BARI – L’offerta di traghetti per l’Albania nel porto di Bari si arricchisce ulteriormente con un nuovo collegamento marittimo dedicato al trasporto passeggeri tra i porti di Bari e Durazzo, operato tutti i giorni durante la stagione estiva e con tre partenze settimanali durante quella invernale.
[hidepost]Con il nuovo collegamento, operato tutto l’anno, Grandi Navi Veloci va a consolidare la propria offerta commerciale internazionale con un investimento importante e di lungo respiro nel Mar Adriatico. La compagnia di navigazione italiana attiverà il servizio a partire dal 31 luglio, con partenze alle ore 23 da Bari e alle ore 11 da Durazzo.
Nei giorni scorsi il ministro dei Trasporti albanese Edmond Haxhinasto ha firmato l’autorizzazione alla compagnia Grandi Navi Veloci per l’attivazione del nuovo collegamento Bari-Durazzo. Il miglioramento dei collegamenti tra Durazzo e Bari è uno degli obiettivi del governo Rama – ha dichiarato il parlamentare Taulant Balla, coordinatore della coalizione governativa e promotore in Parlamento di una iniziativa legislativa per innalzare gli standard di sicurezza e qualità del trasporto marittimo tra Albania e Italia.
“Ho recentemente incontrato il presidente della Autorità portuale di Bari Francesco Mariani insieme al presidente dell’autorità portuale di Durazzo per rilanciare un maggiore coordinamento tra i due porti – ha aggiunto Taulant Balla – Bari rimane la più importante porta di accesso in Europa per l’Albania, come conferma la continua crescita del traffico merci e passeggeri.
“Oggi il porto di Bari – ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale del Levante, Francesco Mariani – è considerato un vero e proprio punto di riferimento per il traffico con l’Albania, con una quota di movimento che rastrella oltre il 75% del traffico europeo da e per il Paese delle Aquile. Il consuntivo dello scorso anno ha registrato incrementi in tutti i segmenti del movimento passeggeri per l’Albania, spiega Mariani: passeggeri (+8%), bus (+3%) per un totale nel movimento passeggeri per l’Albania di circa 800 mila e 60 mila tir.
E questi sono solo alcuni dei dati sul movimento al consuntivo 2014 a far sì che Bari possa essere considerato a pieno titolo “il porto d’Europa per l’Albania”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio