Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Siluro IRPEF

ROMA – E c’è un’altra tegola sull’autotrasporto, un vero e proprio siluro. L’Agenzia delle Entrate – scrive Confetra – ha comunicato solo due giorni fa che gli importi delle deduzioni Irpef spettanti giornalmente alle imprese di autotrasporto sono ridotti di circa il 70 per cento.
[hidepost]”Non si possono cambiare le regole delle dichiarazioni dei redditi all’ultimo minuto, facendo schizzare gli importi delle imposte da versare da parte dei trasportatori – ha dichiarato Nereo Marcucci, presidente della Confederazione dei Trasporti e della Logistica.
D’altronde le risorse destinate al settore – ribadisce Marcucci – che da quest’anno ammontano a oltre 400 milioni di euro, sarebbero sufficienti a mantenere inalterato il regime fiscale se il Governo andasse a prendere i soldi dove ci sono e cioè razionalizzando gli sconti autostradali che per un terzo finiscono nelle società di servizi delle associazioni dell’autotrasporto. Inoltre, come avviene nel resto d’Europa, gli sconti dovrebbero essere messi a carico direttamente dei concessionari autostradali dove si registra un effetto paradossale: in questi anni pur in presenza di un calo documentato del traffico le autostrade hanno continuato a collezionare utili in aumento. Il Paese non può permettersi che la vertenza dell’autotrasporto sfoci in un ennesimo fermo dagli esiti imprevedibili – ha nuovamente concluso Marcucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio