Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto Vespucci: si cambia

COLLESALVETTI – L’assemblea dell’interporto Vespucci di Guasticce, confermata per lunedì prossimo 13 luglio, vedrà un profondo cambio sia al vertice della società, sia probabilmente anche nella sua “mission”.
[hidepost]Escono il presidente Federico Barbera e l’amministratore delegato Bino Fulceri espressione del Monte dei Paschi (il principale socio della Spa). Subentra come presidente, sembra su espressa indicazione della Regione Toscana (Toscana Logistica) l’ex amministratore delegato della Navicelli Spa ingegner Giovandomenico Caridi di Pisa.
Nel vertice che si è svolto qualche giorno fa a Firenze, in ambito Regione, oltre alle decisioni relative al cambio del vertice si è anche parlato delle strategie da adottare per il Vespucci. La sua funzione di retroporto, caldamente sostenuta sia dal presidente uscente che dal suo consiglio, potrebbe essere riconsiderata sulla base della necessità – è stato sostenuto – di alleggerire la situazione economica della Spa, ancora alla ricerca di una “quadra” dopo l’aumento di capitale dell’anno scorso che ha parzialmente rifatto barca pari. E Caridi viene considerato, anche per le sue esperienze di immobiliarista (sua tra l’altro l’operazione di far insediare sui Navicelli il colosso Ikea) un esperto della vendita di aree e di ricerca di nuovi insediamenti.
Rimane da capire quale sarà il ruolo dell’Autorità portuale di Livorno, rappresentata nel consiglio uscente dal segretario generale di palazzo Rosciano Massimo Provinciali. La funzione di retroporto su cui hanno insistito molto sia l’Autorità portuale che la Regione Toscana farà un passo indietro a fronte della nuova impostazione (operazioni immobiliari) o si tratta solo di un ricambio di uomini ma non di programmi, sulle linee che la Regione stessa ha indicato attraverso il finanziamento di opere logistiche importanti come lo il futuro “scavalco” tra i porto e il Vespucci?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio