Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti in attesa del “Verbo”

ROMA – Sarà, come tutti sperano, l’occasione di un chiarimento ufficiale ed esaustivo sulla riforma dei porti? L’assemblea delle Autorità portuali, confermata per mercoledì prossimo 22 luglio, è in attesa del “Verbo”, cioè del progetto completo e ufficiale del governo in merito.
[hidepost]E intende aprire anche un confronto con i grandi porti europei sulle formule di efficienza e competitività. Si è detto a più riprese che siamo ormai in un sistema europeo integrato, dove la macro-economia e le sue leggi non possono essere ignorate dai singoli stati membri: e sulla portualità la riforma avviata dal governo italiano dovrà chiarire come e quanto si armonizza con gli indirizzi della commissione di Bruxelles sui sistemi logistici. Il tentativo di dare risposte è lodevole: e l’assemblea di Assoporti vedrà infatti la partecipazione, oltre che del ministro Graziano Delrio, anche del direttore generale porti della Ue, Dimitrios Theologitis, del presidente di Espo, del direttore generale di Intermed e del direttore generale del porto di Rotterdam. I temi sul tappeto sono quelli più scottanti: l’autonomia, la governance, la logistica, e i rapporti fra Autorità portuali e governo in vista dello sprint finale del Piano della logistica e dei porti. L’impegno di Assoporti c’è: come anche la legittima preoccupazione dei tanti presidenti (o commissari governativi) che non sanno bene come finiranno le proprie strutture, in un quadro ancora molto confuso (volutamente?) sugli accorpamenti e sui macro-sistemi logistici. Preoccupazione anche per le “secessioni” in atto, sebbene qualcuno abbia sussurrato che forse potrebbero rientrare se venissero accolte alcune delle richieste programmatiche dei “secessionisti” Merlo e Di Marco. Non manca, in sostanza, la suspense.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio