Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Seminario su Archimede per le Autorità portuali

La formazione e riqualificazione delle risorse umane del sistema logistico integrato

Antonella Querci

LIVORNO – Allo Yacht Club Livorno si è tenuto giovedì un seminario sui risultati delle attività svolte nell’ambito del progetto “Archimede – Formazione e riqualificazione delle risorse umane del sistema portuale e logistico integrato”, affidato dalla provincia di Livorno alla ATI Sfera srl, Centro Studi Aziendali srl e Progetto Ambiente.
Alla realizzazione del progetto, finanziato con le risorse del P.O.R. Fondo Sociale Europeo 2007-2013, hanno collaborato le Autorità Portuali di Livorno e Piombino e la Regione con l’obiettivo di promuovere la formazione nel settore portuale e logistico integrato quale strategia di sviluppo per il territorio locale, finanziando servizi di riqualificazione ed aggiornamento delle professionalità dei settori per garantire la competitività delle aziende e l’adeguamento ai cambiamenti organizzativi, tecnologici e infrastrutturali in atto nel settore.
[hidepost]Dopo l’intervento di apertura del presidente della Provincia, Alessandro Franchi, i rappresentanti dei soggetti attuatori hanno illustrato le attività svolte e i risultati raggiunti dal progetto Archimede. Particolarmente approfonditi i contributi di Guido Cruschelli, dirigente settore Lavoro e formazione professionale della Provincia di Livorno e di Antonella Querci in rappresentanza della Autorità Portuale. Ha concluso i lavori Cristina Grieco, assessore regionale alla formazione e istruzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio