d’Amico International, è boom
Il primo semestre dell’anno registra il miglior risultato dal 2008
LUSSEMBURGO – Il consiglio di amministrazione di d’Amico International Shipping S.A ha approvato i risultati del primo semestre e del secondo trimestre 2015. Il gruppo realizza il suo migliore risultato semestrale dal 2008 grazie al forte mercato delle navi cisterna con utile netto pari US$ 30,1 milioni nel primo semestre 2015 e EBITDA del 72% più alto rispetto all’EBITDA ricorrente totale realizzato nel FY’14.
[hidepost]Ecco nel dettaglio i risultati del primo semestre 2015: · Ricavi base time charter (TCE) di US$ 158.1 milioni (US$ 95,1 milioni nel H1’14); · Utile operativo lordo/EBITDA di US$ 45.1 milioni (28.5% sul TCE) (US$ 14,2 milioni in H1’14); · Utile netto di US$ 30,1 milioni (Perdita netta di US$ 5,5 milioni nel H1’14); · Flussi di cassa da attività operative di US$ 30,2 milioni (US$ 8,6 milioni in H1’14); · Indebitamento netto di US$ 374,0 milioni (US$ 280,6 alla fine di giugno 2014).
Ecco i risultati del secondo trimestre 2015: · Ricavi base time charter (TCE) di US$ 81,2 milioni (US$ 48,6 milioni nel Q2’14); · Utile operativo lordo/EBITDA di US$ 23,4 milioni (28.9% sul TCE) (US$ 10,4 milioni nel Q2’14); · Risultato netto di US$ 18,7 milioni (US$ 1,4 milioni nel Q2’14).
Marco Fiori, amministratore delegato di d’Amico International Shipping commenta: “Sono estremamente felice di annunciare i risultati relativi al primo semestre 2015 di DIS. La società ha infatti realizzato la sua miglior performance semestrale dal 2008, registrando un utile netto pari a US$ 30,1 milioni. La nostra strategia di crescita, sia attraverso navi di proprietà che attraverso navi a noleggio (siamo passati da 39 navi medie nel primo semestre 2014 a 52 navi medie nel primo semestre 2015), ha dimostrato di essere di grande successo. Il trend di allontanamento dei luoghi di raffinazione da quelli di consumo, di cui abbiamo parlato negli ultimi anni, è diventato oggi realtà e il nostro mercato sta reagendo positivamente a questo fenomeno. DIS ha generato un noleggio medio spot giornaliero di US$ 19.026 nel primo semestre 2015 e di US$ 19.533 nel secondo trimestre, in netta crescita rispetto a US$ 12.677 e US$ 13.144 dello stesso periodo dello scorso anno. La nostra intenzione è quella di consolidare la posizione forte di DIS nel mercato delle navi cisterna ed in quest’ottica abbiamo, durante il secondo trimestre 2015, ordinato 4 nuove navi LR1 (Long range -75.000 dwt), che si aggiungono al nostro piano di nuove costruzioni già in essere. Questo nuovo ordinativo porta il piano di investimenti di DIS a 20 nuove unità, per un investimento totale pari a circa US$ 667 milioni. Queste quattro nuove navi LR1 saranno costruite da Hyundai Mipo, presso il loro cantiere Vinashin in Vietnam e sono attese in consegna tra il 2017 e l’inizio del 2018. Allo stesso tempo, abbiamo cercato di far crescere anche la nostra flotta di navi a noleggio. A tal proposito, DIS si è accordata per prendere a noleggio quattro navi cisterna MR in costruzione (50.000dwt) per 7/8 anni (con opzione di estendere il contratto di noleggio o di acquistare le navi alla fine del periodo previsto). Queste navi saranno costruite presso i cantieri Onomicki e Minaminippon in Giappone e sono attese in consegna tra il 2017 e l’inizio del 2018.
“Credo pertanto che il 2015 sarà un anno molto buono per il nostro mercato di riferimento, per DIS ed anche per i nostri azionisti”.
Giovanni Barberis, CFO della DIS e del Gruppo d’Amico commenta: “Sulla scia degli ottimi risultati di mercato, DIS ha realizzato un EBITDA di US$ 45,1 milioni nel primo semestre 2015 rispetto a US$ 7,8 milioni realizzati nello stesso periodo dello scorso anno (escludendo i proventi dalla vendita di navi). Questo ottimo risultato è il 72% più alto dell’EBITDA ricorrente totale realizzato nel 2014 (escludendo i proventi dalla vendita di navi), grazie al mercato molto solido delle navi cisterna che ha caratterizzato il primo semestre 2015.
“Sono inoltre particolarmente soddisfatto del buon livello di cassa generata a livello operativo, US$ 30,2 milioni nel corso del primo semestre 2015, rispetto a US$ 8,6 milioni generati nello stesso periodo dell’anno precedente. Questa buona generazione di cassa di circa US$ 5 milioni al mese assieme alla forte struttura finanziaria di DIS, sono un’importante supporto alla base del processo di finanziamento del significativo piano di nuovi investimenti di US$ 667 milioni per l’ordinativo di 20 nuove navi in costruzione, di cui 8 già consegnate”.
[/hidepost]