Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Battezzata MSC Zoe

Come le gemelle MSC Oliver e MSC Oscar ha una capacità di oltre 19.000 TEU

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises ed Executive Director del Gruppo MSC, con la figlia Zoe.

AMBURGO – La seconda compagnia al mondo nel settore containers la MSC (Mediterranean Shipping Company) ha celebrato il battesimo di MSC Zoe, ultima arrivata in famiglia tra le mega – portacontainer del gruppo in occasione del suo scalo inaugurale ad Amburgo.
MSC Zoe è la nave portacontainer più grande del mondo e fa parte di una nuova classe di navi full-containers da 19.224 teu, costruite nel rispetto degli standard di ingegneria presso il cantiere Daewoo Shipbuilding and Maritime Engineering (DSME) Shipyard in Corea del Sud.
Nei mesi precedenti come noto sono state battezzate le sue gemelle MSC Oscar e MSC Oliver, che portano anche esse i nomi dei nipoti dell’armatore.
[hidepost]Non solo queste navi sono le più grandi navi portacontainer che solcano i mari oggi, ma il loro design innovativo le rende anche tra le più “green”. MSC Zoe, infatti, è dotata di un moderno motore diesel a basso consumo di carburante che riduce le emissioni di CO2.
Madrina della cerimonia è stata la piccola Zoe, nipote di quattro anni del fondatore e del presidente esecutivo del Gruppo MSC Gianluigi Aponte e figlia di Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises ed Executive Director del Gruppo MSC.

Caratteristiche classe Oscar
Costruzione: DSME in Opko (Sud Corea)
Lunghezza max: 395,4 metri
Larghezza max: 59 metri
Velocità di servizio: 22,8 nodi
Gross tonnare: 193.000 tonnellate
Equipaggio: 35 uomini

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio