Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dieci milioni per la crisi dell’area Livorno

FIRENZE – È stata firmata a Roma nella settimana prima della chiusura del parlamento per le ferie la dichiarazione di crisi complessa per l’area livornese.
[hidepost]L’ha comunicato il presidente Enrico Rossi dopo aver ricevuto la telefonata dell’avvenuta sottoscrizione dal ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi con la quale è rimasto in stretto contatto in questi giorni.
“Si tratta di una notizia molto attesa perché permette di attivare in tempi molto rapidi 10 milioni di euro previsti nell’accordo di programma firmato con il MiSE per la reindustrializzazione”, ha detto Rossi. “A questi si aggiungono 10 milioni della Regione per i protocolli di insediamento e ulteriori 5 milioni stanziati, sempre dalla Regione, al Comune di Livorno, per il Polo Tecnologico e l’incubatore di imprese”. Inoltre la Regione in ogni bando che promuoverà a favore del sistema d’impresa prevederà una riserva di fondi per le aree di crisi. E l’abbattimento dell’1,5% dell’IRAP alle aziende che si insediano sul territorio livornese.
Il presidente ha espresso quindi “grande soddisfazione per l’impegno mantenuto dal Governo” ed ha annunciato che l’8 settembre il Comitato esecutivo si riunirà per affrontare il rapporto con Invitalia, titolare della gestione dei soldi stanziati grazie alla legge 181.
Questo intervento si inserisce nel piano di rilancio dell’area livornese, oggetto dell’accordo di programma firmato dal presidente Rossi e dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, lo scorso 8 maggio, che muove complessivamente 732 milioni di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio