Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dieci milioni per la crisi dell’area Livorno

FIRENZE – È stata firmata a Roma nella settimana prima della chiusura del parlamento per le ferie la dichiarazione di crisi complessa per l’area livornese.
[hidepost]L’ha comunicato il presidente Enrico Rossi dopo aver ricevuto la telefonata dell’avvenuta sottoscrizione dal ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi con la quale è rimasto in stretto contatto in questi giorni.
“Si tratta di una notizia molto attesa perché permette di attivare in tempi molto rapidi 10 milioni di euro previsti nell’accordo di programma firmato con il MiSE per la reindustrializzazione”, ha detto Rossi. “A questi si aggiungono 10 milioni della Regione per i protocolli di insediamento e ulteriori 5 milioni stanziati, sempre dalla Regione, al Comune di Livorno, per il Polo Tecnologico e l’incubatore di imprese”. Inoltre la Regione in ogni bando che promuoverà a favore del sistema d’impresa prevederà una riserva di fondi per le aree di crisi. E l’abbattimento dell’1,5% dell’IRAP alle aziende che si insediano sul territorio livornese.
Il presidente ha espresso quindi “grande soddisfazione per l’impegno mantenuto dal Governo” ed ha annunciato che l’8 settembre il Comitato esecutivo si riunirà per affrontare il rapporto con Invitalia, titolare della gestione dei soldi stanziati grazie alla legge 181.
Questo intervento si inserisce nel piano di rilancio dell’area livornese, oggetto dell’accordo di programma firmato dal presidente Rossi e dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, lo scorso 8 maggio, che muove complessivamente 732 milioni di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora