Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Israele stoccaggio-robot per containers

HAIFA – Israel Aerospace Industries ha lanciato: RCMS (il Management & Storage System robotico), una soluzione autonoma ed innovativa per la gestione e lo stoccaggio container nei porti.
[hidepost]Il RCMS è un concetto rivoluzionario che offre una soluzione flessibile ed efficace per ridurre al minimo le operazioni di stoccaggio. I contenitori si muovono su carrelli robotizzati che si spostano su ascensori robotici.
I carrelli robotizzati e gli ascensori aumentano il rendimento e consentono un uso ottimale di tutte le aree di stoccaggio disponibili. Si hanno comandi e controlli avanzati utilizzando algoritmi sviluppati da IAI, ed il controllo “autonomo” aumenta quando operato da individui.
IAI ha recentemente ricevuto un contratto da Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione più grande dell’Unione europea, per fornire una leadership tecnologica ad un consorzio di dieci società.
Ran Braier, capo della Robotica commerciale di IAI, ha detto: “Questo sistema rivoluzionario cambierà la percezione di trasporto e di stoccaggio dei metodi utilizzati in tutto il mondo. Il RCMS è un sistema sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente, che è ad alta efficienza energetica e riduce le emissioni di gas serra.
Entro il 2030 ci si attende un deciso incremento del traffico containers ed i porti si troveranno ad affrontare sfide di un numero crescente di contenitori e spazi limitati, insieme a macchinari che non soddisferanno la domanda del mercato. La RCMS offre una maggiore efficienza operativa e significativi risparmi sui costi; oltre a ridurre anche la necessità di “vuotare mare” durante la costruzione di un nuovo porto.
I contenitori possono essere caricati e scaricati 1,5 volte più velocemente di quanto lo siano attualmente. Questo sistema ha la possibilità di annullare il ristivaggio di contenitori, che riduce i profitti e rallenta il processo di carico e scarico.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio