Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lorenzini, MSC tira forte

Consuntivi in crescita e bilancio del 2015 che punta a quasi 100 mila contenitori

Enio Lorenzini

LIVORNO – Nel quadro certamente positivo della crescita dei contenitori nel porto, un ottimo risultato emerge anche dal secondo terminal specializzato della Darsena Toscana, quello della Lorenzini sulla sponda est. Tanto che il budget del 2015, secondo le indicazioni fornite alla Port Authority a consuntivo di agosto, si avvicina ai 100 mila contenitori (esattamente 93.405) con un incremento mensile rispetto al 2014 che ha toccato in alcuni mesi il 31%. Il terminal in sostanza tira, sia per i contenitori, sia per il comparto della merce varia, dove rotabili, impiantistica ed heavy lift puntano a superare le 50 mila tonnellate, in un anno che non si può dire particolarmente felice per le imprese italiane che esportano.
[hidepost]Il terminal guidato da Enio Lorenzini – coadiuvato dai giovani e capaci fratelli Grifoni – ha saputo fidelizzarsi alcuni dei traffici container più importanti dello scalo. L’ingresso nell’azionariato di MSC, il colosso armatoriale di Gianluigi Aponte, ha portato con se anche l’alleanza 2M con Maersk che vale ad oggi per il terminal oltre 22 mila contenitori: che vanno aggiunti ai 14 mila circa di MSC West Africa e agli 8 mila di MSC Canada. Il servizio Med Caribbien vale a sua volta oltre 31 mila contenitori: e per il proseguo dell’anno le prospettive sono ancora in crescita per quasi tutti i servizi.
La presenza di MSC si evidenzia con l’elenco delle navi della grande compagnia di Aponte nel solo mese di luglio, l’ultimo ad oggi censito. Risultano aver scalato il terminal Lorenzini MSC Alabama, MSC Gina, MSC Prague, MSC Regina, MSC Alessia, MSC Aniello, MSC Ulsan, MSC Diego, e di nuovo Gina e poi MSC Patricia.
Un forte incremento ai traffici è atteso anche dal collegamento ferroviario diretto sul quale si sta lavorando su finanziamento sostenuto anche dalla Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio