Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Shanghai home port per MSC Lirica

Firmato l’accordo con il gruppo turistico Caissa – La nave arriverà con un grande viaggio di 60 giorni

Gianni Onorato

PECHINO – Caissa Touristic Group, tour operator leader nel turismo outbound in Cina e MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere al mondo a capitale privato e leader di mercato in Europa, Sud America e Sud Africa, hanno annunciato una partnership strategica finalizzata all’arrivo di MSC Lirica a Shanghai per servire il mercato interno cinese a partire da maggio 2016.
Quest’accordo tra le due aziende sarà il più lungo e finanziariamente il più significativo mai esistito tra una compagnia crocieristica e un tour operator nella storia del settore delle crociere in Cina.
In una dichiarazione, Chen Xiaobing, presidente di Caissa Touristic Group, ha sottolineato la popolarità degli itinerari in Europa e Sud America di MSC Crociere che conta viaggiatori da ogni parte del mondo e che ha recentemente conquistato la leadership in Europa.
[hidepost]“Il sapore europeo che caratterizza MSC Crociere si sposa bene con lo spirito aziendale del gruppo Cassia Touristic, che ha anch’esso origini europee” ha anche aggiunto Xiaobing. “Questa partnership, rispetto ai tradizionali accordi tra agenzie turistiche con sede in Cina ed alle compagnie crocieristiche, pone particolare attenzione alla formazione dell’intero staff di bordo, per garantire il miglior servizio e la miglior esperienza agli ospiti, oltre all’adattamento degli hardware e software della nave (come il rinnovo delle strutture, la progettazione e il funzionamento dei servizi, le materie prime di bordo e altro) agli usi, ai costumi e ai gusti dei clienti cinesi. Siamo convinti che l’arrivo di MSC Lirica porterà alla nascita di nuove coinvolgenti e alternative vacanze per gli ospiti cinesi e non vediamo l’ora di accogliere a bordo i crocieristi, in un periodo in cui il mercato nel paese per questo particolare tipo di prodotto è fiorente”, ha concluso Mr Chen Xiaobing.
“MSC Crociere è presente in Cina dal 2010, portando con successo gli ospiti cinesi in crociera sulla propria flotta ultramoderna verso le numerose destinazioni globali proposte, in particolare in Europa e nel Mediterraneo, dove grazie al nostro prodotto distintivo siamo diventati la compagnia numero uno nell’intero continente” ha commentato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises. “Siamo davvero felici ed emozionati del fatto che grazie a questa partenership stiamo portando la nostra presenza in Cina ad un livello così elevato. Collaboreremo, quindi, con Caissa Touristic Group per portare l’esperienza unica e magica di MSC Crociere direttamente ai consumatori cinesi”.
“Presto MSC Lirica sarà completamente rinnovata – ha continuato Onorato -, grazie ai lavori del Programma Rinascimento a cui sarà sottoposta in questo periodo e vanterà molte caratteristiche distintive, tra cui alcune innovazioni progettate appositamente per le esigenze dei crocieristi cinesi. Per questa ragione sarà sicuramente una scelta molto apprezzata per le crociere in questo mercato”.
L’arrivo a Shanghai, nuovo home port di MSC Lirica, è previsto per il 1° maggio 2016, dopo un Grand Voyage di 60 giorni da Rio de Janeiro passando per Barcellona, Marsiglia, Genova e Dubai.
Pur mantenendo sempre il suo servizio e la sua atmosfera mediterranea, MSC Lirica, unità da 65.000 tonnellate di stazza lorda in grado di ospitare 2.680 passeggeri, avrà l’equipaggio composto in gran parte da nativi cinesi che offriranno agli ospiti tutti i servizi in lingua cinese mandarino. Anche l’offerta gastronomica, da quella più elaborata a quella più tipica, sarà cinese così come i tradizionali e popolari spettacoli di intrattenimento a bordo.
Altri dettagli circa il prodotto e i servizi di MSC Lirica, creati su misura per rispondere alle esigenze dei consumatori cinesi – comprese diverse novità per il settore – saranno annunciati durante la conferenza stampa che si terrà nelle prossime settimane a Pechino.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio