Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie, l’impegno e la storia Angrisano: l’orgoglio di un Corpo

I centocinquanta anni di storia e la volontà di difendere l’autonomia e la crescita della Guardia Costiera – Il riconoscimento al sacrificio del personale sulla rotta dei migranti

Nella foto (di Novi): il comandante del corpo ammiraglio Angrisano tra il contrammiraglio Faraone e il capitano di vascello Di Marco.

LIVORNO – A chiusura di un giro di cambi della guardia nei comandi delle direzioni marittime, al pala-crociere di Livorno si è svolto il passaggio di consegne tra il contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone, che va ad assumere il comando della direzione marittima della Campania e della Capitaneria di Napoli, e il suo successore, il capitano di vascello (Cp) Vincenzo Di Marco, proveniente dal comando della direzione marittima della Sardegna sud e della Capitaneria di Cagliari. A Cagliari è già subentrato al suo posto il capitano di vascello (Cp) Roberto Isidori, proveniente dal comando generale di Roma.
Alla solenne cerimonia di Livorno ha presenziato il comandante generale del corpo, ammiraglio ispettore capo (Cp) Felicio Angrisano.
[hidepost]

Roberto Isidori

Rigidamente militare, la cerimonia si è articolata, a fronte del picchetto d’onore e delle massime autorità (presenti anche quasi tutti i sindaci della costa con tanto di tripudio di fasce tricolori) sulle prolusioni dei due alti ufficiali Faraone e Di Marco, improntate sull’impegno del corpo delle Capitanerie, sul resoconto delle principali operazioni che li hanno coinvolti nei rispettivi comandi e sulle prospettive dei nuovi incarichi.
A sua volta l’ammiraglio Felicio Angrisano, chiudendo il cerimoniale, ha voluto ricordare il momento storico per il corpo delle Capitanerie, impegnato da un lato nell’eroica missione sul canale di Sicilia per il salvataggio di migliaia di vite umane nell’epopea davvero storica dei migranti dall’Africa, e dall’altro lato per mantenere l’autonomia operativa e la grande preparazione specifica dopo 150 anni di vita e di continua crescita qualitativa. Commosse le parole dell’alto ufficiale sull’opera dei militari delle Capitanerie impegnati nel canale di Sicilia ma anche nel quotidiano lavoro sulle coste italiane sia sul piano amministrativo che dei controlli sulla sicurezza delle navi, dei traffici marittimi e dei singoli cittadini. In chiaro riferimento sulla battaglia in corso in Parlamento, il comandante del corpo ha ribadito la necessità di difendere la sua autonomia e il suo sviluppo, a fronte di iniziative che potrebbero minarne l’efficienza.

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio