Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Governance” e dragaggi primi passi della riforma

I decreti attuativi di partenza dovrebbero arrivare entro la prossima settimana – Semplificare le norme anche con l’atteso provvedimento dello sportello unico

ROMA – Gli annunci ormai si susseguono, anche più volte al giorno. Malgrado gli affanni del governo sul Senato, la riforma della legge sui porti secondo il ministro Delrio è ormai in dirittura d’arrivo almeno con due primi, fondamentali decreti attuativi, quello sulla governance, legato alla riforma Madia sulla pubblica amministrazione, e quello sui dragaggi, che coinvolge Infrastrutture e Trasporti ma anche Ambiente.
[hidepost]A ruota – o forse già in contemporanea – entro la prossima settimana dovrebbe essere anche varato il decreto attuativo sullo sportello unico, con l’attesa semplificazione epocale delle procedure sui porti.
Sui temi della governance sono stati fatti scorrere ormai fiumi d’inchiostro, o meglio schermate di computers. Confermate le linee guida: nomina dei presidenti delle Port Authority da Roma, “sentiti” i presidenti di Regione, estrema professionalità delle figure presidenziali, comitati portuali aboliti e sostituiti da snelli comitati di gestione, Autorità di sistema e non più puntiformi di banchina, autonomia finanziaria, stretto raccordo con il sistema “core” europeo e con la rete ferroviaria, nuova attenzione al sud. Si vedrà quanti di questi punti diventeranno realtà: e in che tempi.
L’altro tema attesissimo è quello dei dragaggi. Dal ministero dell’Ambiente, viceministro Silvia Velo, arriva la conferma che si sta ancora lavorando sulle limature del testo, che dovrebbe essere – rispetto alla farraginosa realtà legislativa attuale – rivoluzionario. Filtra poco o niente sui dettagli, anche se qualcuno si è spinto a ipotizzare che, come vorrebbe la ragione, le sabbie di dragaggio pulite (e certificate tali) potrebbero essere semplicemente conferite in alto mare, abbassando costi e tempi delle operazioni di adeguamento dei porti. Ma non sarà uno sperare troppo nel quadro di una riforma che è ancora ostaggio di cento contrastanti visioni e interessi?

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio