Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Governance” e dragaggi primi passi della riforma

I decreti attuativi di partenza dovrebbero arrivare entro la prossima settimana – Semplificare le norme anche con l’atteso provvedimento dello sportello unico

ROMA – Gli annunci ormai si susseguono, anche più volte al giorno. Malgrado gli affanni del governo sul Senato, la riforma della legge sui porti secondo il ministro Delrio è ormai in dirittura d’arrivo almeno con due primi, fondamentali decreti attuativi, quello sulla governance, legato alla riforma Madia sulla pubblica amministrazione, e quello sui dragaggi, che coinvolge Infrastrutture e Trasporti ma anche Ambiente.
[hidepost]A ruota – o forse già in contemporanea – entro la prossima settimana dovrebbe essere anche varato il decreto attuativo sullo sportello unico, con l’attesa semplificazione epocale delle procedure sui porti.
Sui temi della governance sono stati fatti scorrere ormai fiumi d’inchiostro, o meglio schermate di computers. Confermate le linee guida: nomina dei presidenti delle Port Authority da Roma, “sentiti” i presidenti di Regione, estrema professionalità delle figure presidenziali, comitati portuali aboliti e sostituiti da snelli comitati di gestione, Autorità di sistema e non più puntiformi di banchina, autonomia finanziaria, stretto raccordo con il sistema “core” europeo e con la rete ferroviaria, nuova attenzione al sud. Si vedrà quanti di questi punti diventeranno realtà: e in che tempi.
L’altro tema attesissimo è quello dei dragaggi. Dal ministero dell’Ambiente, viceministro Silvia Velo, arriva la conferma che si sta ancora lavorando sulle limature del testo, che dovrebbe essere – rispetto alla farraginosa realtà legislativa attuale – rivoluzionario. Filtra poco o niente sui dettagli, anche se qualcuno si è spinto a ipotizzare che, come vorrebbe la ragione, le sabbie di dragaggio pulite (e certificate tali) potrebbero essere semplicemente conferite in alto mare, abbassando costi e tempi delle operazioni di adeguamento dei porti. Ma non sarà uno sperare troppo nel quadro di una riforma che è ancora ostaggio di cento contrastanti visioni e interessi?

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio