Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salerno si lancia con il primo boat show

Ingresso gratuito per il pubblico e oltre cento barche in esposizione – Una “borsa” della nautica

SALERNO – La nautica è in ripresa. Qualcuno ci crede e così si terrà dal 17 al 25 ottobre 2015 la prima edizione del Salerno Boat Show organizzato da Marina d’Arechi.
Il nuovo appuntamento con la nautica campana, riparte dal successo dell’Anteprima che si è svolta il 29 e 30 novembre del 2014, con la partecipazione di 76 espositori, 110 imbarcazioni e più di 5.000 visitatori. E lo fa con un format nuovo, più agile ed efficace.
Il Salerno Boat Show sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato e domenica 17-18 e 24-25 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, con ingresso gratuito.
[hidepost]Durante la settimana, gli spazi di Marina d’Arechi saranno invece a disposizione degli operatori, solo qualora lo volessero, per incontri di business, con clienti o stakeholder e la possibilità di effettuare prove a mare in piena sicurezza e riservatezza.
Nei due fine settimana, è in fase di definizione un ricco programma di eventi musicali, sportivi, letterari, artistici e di approfondimento.
“Ci è sembrato giusto investire energie e risorse per promuovere un’iniziativa che accoglie in sé più di una valenza positiva, interessando tutti gli appassionati della nautica” ha sottolineato la direttrice del Marina d’Arechi Anna Cannavacciuolo “L’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di costruire un format più agile e immediato, finalizzato alla promozione delle novità offerte dal mercato, allestendo – nello stesso tempo – una vera e propria vetrina dell’usato per consentire agli appassionati di valutare le opportunità di vendita o di acquisto, in maniera diretta, o assistiti dal proprio broker”. “La nostra” ha concluso Cannavacciuolo “è una nuova sfida che auspichiamo possa ridare a tutti gli appassionati di mare una grande ventata di ottimismo!”.
Il Salone sarà articolato su diverse aree espositive, a terra e a mare.
Si rivolge principalmente a imprese e professionisti operanti nella filiera della nautica e più in generale dell’Economia del Mare, con particolare riferimento a produzione e manutenzione di imbarcazioni a vela, motore e pneumatiche, sport acquatici, motori marini, carrelli, porti turistici e servizi collegati, attività subacquee e servizi collegati, servizi assicurativi e finanziari, abbigliamento nautico, accessori e strumentazioni, arredamento nautico, brokeraggio, charter bar&boat/crewed/cabin e turismo nautico, enti, istituzioni, associazioni, scuole nautiche, editoria specializzata, con uno spazio dedicato alle produzioni tipiche di alta qualità.
Il Salerno Boat Show ospiterà, inoltre, al proprio interno il primo mercato nautico dell’usato privato. I diportisti interessati potranno esporre la propria imbarcazione in vendita durante la manifestazione. Marina d’Arechi si trasformerà in una vera e propria borsa della nautica, con l’incontro tra domanda e offerta private.
Le iscrizioni sono state prorogate fino al 5 ottobre.
Le imprese o i privati interessati possono visitare il sito www.salernoboatshow.com o contattare la segreteria organizzativa allo 089 2788826.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio