Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protocollo a Carrara sui controlli ittici

Coordinamento per la verifica della filiera della pesca evitando le duplicazioni

La firma del protocollo d’intesa.

CARRARA – Nell’ambito della pluriennale attività di collaborazione tra la Capitaneria di Porto di Marina di Carrara e l’U.F. pubblica veterinaria e sicurezza alimentare dell’Azienda USL n. 1 di Massa-Carrara, è stato sottoscritto un nuovo protocollo di intesa volto ad assicurare il coordinamento delle attività di controllo nel settore ittico, rafforzando di fatto un approccio intersettoriale ed un miglioramento dell’azione di programmazione degli interventi.
Tale protocollo si prefigge il fine prioritario della tutela dell’interesse pubblico generale, avuto altresì specifico riguardo all’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie disponibili evitando duplicazioni e sovrapposzioni, nell’ambito delle specifiche competenze istituzionali.
[hidepost]Il settore ittico, nelle sue molteplici articolazioni, dagli ambulanti, alla ristorazione, alla grande distribuzione ed alla vendita al dettaglio, è oggetto di un monitoraggio costante al fine di assicurare il rispetto delle disposizioni in materia, a tutela della maggioranza degli operatori del settore che operano onestamente e nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria.
L’attività di controllo prosegue durante l’intero arco dell’anno, assicurando la tutela delle risorse ittiche e della sicurezza alimentare dei consumatori ed impegnando il personale in una specifica attività di monitoraggio che interessa, con particolare attenzione durante le festività e la stagione estiva, le molteplici attività produttive che ricadono nell’intero territorio della Provincia di Massa-Carrara, così come le unità da pesca ed i punti di sbarco del prodotto ittico.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio