Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’armamento e la riforma dei porti

ROMA – Dunque la flotta mercantile italiana torna a crescere, dopo i due anni neri del 2013 e 2014. E giustamente Manuel Grimaldi, presidente di Confitarma e a sua volta tra i principali armatori europei, ha sottolineato nell’assemblea (vedi a fianco) che tra le concause del rilancio c’è il registro internazionale italiano, con le sue agevolazioni e il riconoscimento del ruolo strategico della flotta.
[hidepost]Ma c’è anche l’orgoglio degli armatori nel difendere un ruolo storico per l’Italia.
Durante l’articolato intervento di Grimaldi, ma specialmente prima e dopo, l’affollata sala dell’assemblea è stata come sempre un fiorire di commenti e di valutazioni personalizzate. E varrà la pena di tornare su uno dei temi, quello analizzato dai due studi presentati dalla commissione navigazione a corto raggio di Roberto Martinoli (Gnv) sullo Short Sea Shipping: perché il cabotaggio, che viene oggi definito come il presente e il futuro delle Autostrade del mare, continua ad essere uno degli obiettivi primari della politica dei trasporti della UE, sia pure con tutte le limitazioni che ancora esistono per i “colli di bottiglia” all’uscita (e all’ingresso) dei porti. Ancora una volta dalla sala sono arrivati messaggi di sollecito verso il governo perché la riforma dei porti – di nuovo annunciata come “prossima” – a questo punto esca dalle mille incertezze che il gossip elenca e specialmente risponda davvero alle esigenze della logistica nazionale ed europea; facendo giustizia di tutte le resistenze parassitarie sulle poltrone delle Autorità portuali, sulle beghe campanilistiche e sui protettorati partitici. Con la ovvia preoccupazione che, allungandosi i tempi, aumentano i rischi, già oggi elevati.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio