Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia meeting finale su WiderMoS

LA SPEZIA – Mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre l’auditorium dell’Autorità Portuale della Spezia ospita l’incontro conclusivo del progetto WiderMoS – Wide Interoperability and new Governance moDels for freight Exchange linking Regions through Multimodal maritime based cOrridorS, di cui l’Autorità Portuale della Spezia è capofila.
[hidepost]Al convegno “Connecting Shipping and TEN-T Core Network Corridors”, prenderanno parte il coordinatore delle Autostrade del Mare, Brian Simpson, il responsabile delle politiche europee delle reti TEN-T e Autostrade del Mare, José Anselmo, insieme ad esponenti nazionali del Ministero dei Trasporti, il presidente di Rete Autostrade Mediterranee, onorevole Antonio Cancian, il direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi, e molti altri attori e importanti key players del settore dei trasporti e dello shipping.
Il convegno sarà l’occasione per presentare il lavoro svolto nell’ambito del progetto WiderMoS negli ultimi due anni e mezzo, ma non solo.
La giornata di mercoledì 28 sarà aperta con i saluti del presidente dell’Autorità portuale Lorenzo Forcieri. A seguire, interventi di rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Commissione Europea, della Regione Liguria, e dell’Organizzazione dei Porti Europei – ESPO. A seguire la presentazione del punto di vista italiano sui temi delle autostrade del mare, con i contributi di Antonio Cancian – RAM, del direttore dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi e MSC. Il panel sarà introdotto dalla coordinatrice e “ideatrice” del progetto, Federica Montaresi.
Si passerà quindi all’illustrazione dei risultati conseguiti soprattutto per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche – portati avanti dall’Agenzia delle Dogane, nell’ambito di WiderMos – con un panel focalizzato sulle innovazioni sviluppate negli ultimi due anni a cui parteciperanno partner istituzionali e operatori del settore. IKEA e gruppo Contship, due dei principali protagonisti dei progetti pilota, esporranno le loro esperienze.
Giovedì 29 sarà dedicato alle politiche europee in materia di trasporto marittimo.
Questi temi rappresentano anche il cuore del “MoS Study”, lo studio elaborato nel progetto WiderMoS, che verrà distribuito durante la conferenza. La sessione sarà moderata da Josè Anselmo, responsabile delle politiche europee delle Autostrade del Mare, che sarà anche relatore. A concludere la due giorni il segretario generale della Panama Maritime Authority, Tomas Avila con operatori e rappresentanti provenienti da USA, Brasile, Israele, Malta, Norvegia, UK, Irlanda e Isole Azzorre.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio