Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, nuovo varco per i mezzi pesanti

Finita l’interferenza dei vettori di merci con il traffico cittadino – I controlli

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Da lunedì scorso la città ha visto un importante, ulteriore cambiamento del traffico dei mezzi pesanti che comunque, grazie alla galleria portuale subalvea, interferivano in minima parte con la viabilità urbana.
Infatti, dopo la chiusura del Varco Doganale Ravano e grazie all’apertura del Varco Doganale Stagnoni, i cui lavori sono stati ultimati recentemente, il percorso dei TIR viene canalizzato su quest’ultimo, al fine di razionalizzare e rendere maggiormente efficiente il deflusso dei mezzi in entrata/uscita dal porto mercantile.
[hidepost]Ciò permetterà anche di contenere il numero dei militari della Guardia di Finanza impiegati ai varchi.
Da lunedì il Varco Doganale Ravano è presidiato da guardie giurate che vietano l’entrata e l’uscita di mezzi di trasporto merci di qualunque tipo e il passaggio è utilizzato esclusivamente dal personale dipendente dell’Agenzia delle Dogane, dai militari della Guardia di Finanza, dai dipendenti delle case di spedizione e agenzie marittime e da chiunque, per motivi di lavoro, si rechi presso la sede doganale operativa di Fossamastra.
E’ stata sistemata segnaletica ad hoc, semafori e un servizio di telecamere e monitor di controllo presso il posto della Guardia di Finanza in servizio al varco Stagnoni per consentire il corretto svolgimento del traffico.
La GdF ha disposto, anche assieme ai funzionari doganali dell’area le verifiche e controlli antifrode e allo scopo di reprimere le azioni di contrabbando, una vigilanza saltuaria in entrata/uscita dal Terminal Ravano.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio