Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sul “Vespucci” coordinamento in Confindustria

LIVORNO – Venerdì 23 ottobre presso la sede di Confindustria Livorno in via Roma 54 si è svolta la conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa, stipulato tra il Comune di Collesalvetti, l’Interporto Toscano A. Vespucci e Confindustria Livorno, per l’istituzione di una Struttura Temporanea di Coordinamento per supportare le iniziative per il consolidamento del sistema industriale manifatturiero e dei servizi esistenti e per l’attrazione di nuovi investimenti coerenti con gli obiettivi che saranno fissati nel piano di riconversione industriale dell’area.
[hidepost]Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, il presidente di Interporto Toscano A. Vespucci, Rocco Guido Nastasi ed il presidente di Confindustria Livorno, Alberto Ricci.
In questa fase di emergenza economica – ha sottolineato Confindustria – uno dei principali fattori competitivi per assicurare capacità progettuale e tempestiva attuazione dei contenuti dell’Accordo di Programma siglato in data 8 maggio 2015, è rappresentato dall’adozione di un metodo di lavoro condiviso che assicuri prima di tutto la continuità ed il rispetto dei tempi delle istruttorie e dei progetti già avviati e da avviare.
La costituzione di una Struttura Temporanea di Coordinamento è infatti finalizzata alla valorizzazione dei diversi centri di competenza che riguardano i quattro assi di intervento, previsti nell’Accordo di Programma: logistica integrata e mobilità; sviluppo economico; formazione e lavoro, sostenibilità territoriale ed energetica.
Si tratta di uno strumento certamente innovativo nell’ambito della collaborazione pubblico-privato per la reindustrializzazione del territorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio